• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
483 risultati
Tutti i risultati [483]
Matematica [104]
Fisica [73]
Temi generali [44]
Chimica [33]
Algebra [33]
Storia della matematica [31]
Analisi matematica [30]
Fisica matematica [26]
Biologia [20]
Biografie [23]

GENERE E NUMERO DEGLI AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

GENERE E NUMERO DEGLI AGGETTIVI La ➔flessione degli aggettivi ricalca in modo semplificato quella del nome (➔genere dei nomi). Si distinguono tre classi. • Prima classe. Gli aggettivi che al maschile [...] e Ci sono poi alcuni aggettivi invariabili. Questo gruppo di aggettivi comprende: – l’aggettivo pari (e i suoi derivati: dispari ecc.) – alcuni aggettivi di colore come blu rosa viola marrone – gli aggettivi usati in coppia per indicare gradazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Student, t di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Student, t di di  Distribuzione di probabilità (➔) continua, indicizzata da un parametro k≥1, detto numero di gradi di libertà. È una distribuzione simmetrica e centrata in zero, la cui densità ha una [...] p≥k−1, e in particolare uguali a zero per p dispari. La distribuzione t con k gradi di libertà si ottiene come rapporto tra due variabili aleatorie indipendenti: al numeratore una normale standardizzata e al denominatore la radice quadrata di una χ2 ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE NORMALE – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Student, t di (1)
Mostra Tutti

approssimazione diofantea

Enciclopedia della Matematica (2013)

approssimazione diofantea approssimazione diofantea approssimazione di un numero, reale o complesso, mediante numeri appartenenti a insiemi prestabiliti, per esempio l’insieme dei numeri razionali o [...] esempio, la somma infinita formata da frazioni unitarie con denominatori dispari e segni alternati converge al valore π/4 (formula fornisce un’approssimazione razionale di π/4. Analogamente, il numero di Nepero e è definito come somma della serie ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – NUMERI IRRAZIONALI – NUMERI RAZIONALI – NUMERI ALGEBRICI – NUMERO DI NEPERO

Aston Francis William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Aston Francis William Aston 〈èstën〉 Francis William [STF] (Harborne, Birmingham, 1877 - Cambridge 1945) Operò, dal 1909, nel Cavendish Laboratory del-l'univ. di Cambridge, dove pervenne (1912) alla realizzazione [...] ; (b) da ciò derivano le piccole deviazioni da un numero intero delle masse atomiche degli elementi, espresse in unità di atomica dell'isotopo 16O; (c) gli elementi con massa atomica dispari hanno al massimo due isotopi stabili. ◆ [EMG] Zona oscura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNITÀ DI MASSA ATOMICA – SPETTROMETRO DI MASSA – CONDUZIONE ELETTRICA – ELEMENTI CHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aston Francis William (3)
Mostra Tutti

terna pitagorica

Enciclopedia della Matematica (2013)

terna pitagorica terna pitagorica terna di numeri naturali non nulli {x, y, z} soluzione dell’equazione pitagorica x 2 + y 2 = z 2; esempi di terne pitagoriche sono {3, 4, 5} e {5, 12, 13}. Se {x, y, [...] altra terna della forma {nx, ny, nz}, dove n è un qualsiasi numero naturale non nullo. Una terna pitagorica è detta primitiva se i suoi tre descritte dalle relazioni dove a e b sono interi positivi dispari primi tra loro con a > b; tali relazioni ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIOFANTEE – TERNE PITAGORICHE – NUMERO NATURALE – ULTIMO TEOREMA – PRIMI TRA LORO

semifattoriale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semifattoriale semifattoriale [Comp. di semi- e fattoriale] [ALG] S. di un numero: per un numero intero positivo n, il prodotto, detto anche doppio fattoriale, n!!=n(n-2)(n-4)..., dove l'ultimo fattore [...] è 2 oppure 1 a seconda che n sia pari oppure dispari; per es., 5!!=5╳3╳1=15 e 8!!=8╳6╳4╳2=384. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semifattoriale (3)
Mostra Tutti

funzione hermitiana

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione hermitiana funzione hermitiana funzione complessa di variabile complessa tale che dove il segno sopra il simbolo ƒ indica l’operatore di coniugio di un numero complesso. Dalla definizione [...] consegue che ƒ è hermitiana se e solo se: • la sua parte reale è una funzione pari; • la sua parte immaginaria è una funzione dispari. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE COMPLESSA – PARTE IMMAGINARIA – NUMERO COMPLESSO

poliploidia

Enciclopedia on line

In biologia, condizione del nucleo cellulare caratterizzata dalla presenza di un numero di cromosomi maggiore del normale. La condizione normale è la diploidia, che si indica con 2n, cioè la presenza di [...] serie, presente nei gameti, si indica con n (aploidia). Nella p. il numero di cromosomi può essere 3n, 4n, 5n ecc., e si parla allora seconda che il coefficiente per cui è moltiplicato n sia dispari o pari. Nel primo caso, nella gametogenesi non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – PARTENOGENESI – FUSO MITOTICO – GAMETOGENESI – FECONDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliploidia (3)
Mostra Tutti

permutazione

Enciclopedia on line

Economia P. tributaria Trasformazione di un’imposta in un’altra con base diversa o diverso carattere ma di uguale peso, per es., di un’imposta sul reddito in un’imposta sul patrimonio e viceversa, o di [...] su un insieme di n elementi è uguale al fattoriale di n. Una p. è detta pari oppure dispari a seconda che sia pari o dispari il numero degli scambi fra coppie di elementi (trasposizioni) che occorre eseguire per ottenerla a partire dall’ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – FINANZA E IMPOSTE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TELEFONIA
TAGS: CALCOLO COMBINATORIO – IMPOSTA SUL REDDITO – FATTORIALE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su permutazione (2)
Mostra Tutti

verso

Enciclopedia on line

Letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] l’enjambement: v. endecasillabi, decasillabi ecc.; v. parisillabo, imparisillabo, secondo che sia composto da un numero di sillabe metriche pari o dispari; v. accoppiato o doppio, composto da due v. metricamente uguali; v. rimati, v. sciolti, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – METRICA – POESIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: ERMESIANATTE DI COLOFONE – ENDECASILLABO ALCAICO – PERVIGILIUM VENERIS – SEGMENTO ORIENTATO – ASCLEPIADE DI SAMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 49
Vocabolario
dìspari
dispari dìspari (ant. dispàri) agg. [dal lat. dispar -ăris, comp. di dis-1 e par «pari»]. – 1. Non pari, cioè non divisibile per 2: numeri d., i numeri interi 1, 3, 5, 7, ecc.; o espresso da un numero dispari: i giorni d. della settimana,...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali