GRUPPO (XVII, p. 1012; App. II, 1, p. 1096; III, 1, p. 795)
Guido Zappa
Negli ultimi decenni, la teoria dei g. ha compiuto progressi molto considerevoli. Ci limiteremo qui ai più significativi.
Gruppi [...] m) esistono g. infiniti per n ≥ 2, m dispari e abbastanza grande.
Strettamente connesso al problema generale di Burnside di G, anche G/N è in C; 3) se certi g. (in numero finito o infinito) sono in C, anche il loro prodotto diretto completo è in C ...
Leggi Tutto
GIOCHI, Teoria dei
Giorgio Dall'Aglio
La t. dei g. è un modello matematico per lo studio delle "situazioni competitive", in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) [...] alcuni g. molto semplici (per es. il "pari e dispari", dove ciascun giocatore ha due alternative); meno evidente che a es., se le "strategie pure" dei due giocatori sono in numero finito, come nei casi visti finora) e vengono quindi ricondotti alla ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] dal sec. IV a. C., si cercò di accrescere il numero degli ordini dei remi, per poter avere navi più grandi e , 4 π, ecc., cioè t = 0, T, 2 T, ecc.; mentre, per n dispari, si ha
nei punti C1, C2, C3, ... La nave si disporrà dunque rispetto all'onda ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] si è accennato siano in parte da attribuirsi a tale periodo.
Numerose sono le tribù Caribe, una delle quali, i Bacairi, del Rio reti e lance a tridente, tamburi da segnali; tamburi dispari, maschio e femmina, con decorazioni falliche; amaca tessuta ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] m.: si espande in varie catene in tutte le direzioni, tra cui scorrono numerosi fiumi. A S. la catena del Ta-yü ling (ling "catena di e il 2/4, e rarissimo è l'incontrare il dispari. La musica dei drammi è accompagnata specialmente col flauto.
Dopo ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] e del collo sarebbero dominati dalla parte mediana e dispari dell'organo, mentre i muscoli degli arti anteriori e tra i rami di uno stesso nervo. Quando un nervo invia un certo numero di fibre riunite in un fascetto a un nervo vicino, l'anastomosi si ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] si svolgevano i campionati mondiali, in quelli dispari la Iugoslavia, che ha senmpre avuto nel ,80 m, è situata a 5,49 m dal centro del cerchio. Le pedane, numerate da 1 a 7, sono disposte sulla circonferenza del settore distanziate una dall'altra di ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] che lo spessore corrisponde a differenze di fase di
o multipli dispari di
a luce bianca si succedono i colori col crescere dello 2 d sen α. D'altra parte la maglia in genere può contenere un numero m di molecole (nella fig. 117 m = 1; nella fig. 118 ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] i Tlingit del versante del Pacifico): e se più sono gli oggetti, quale il loro numero. Questa ultima specie, che richiama alla mente il nostro "pari e dispari", si presenta in varie forme, tra cui caratteristiche quella dei Haida, i quali adoperano ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] 6 a 8 kg. di nastro pettinato a seconda della finezza della lana. Il numero di colpi (velocità) è di 92 a 100 al minuto; la forza assorbita, di meccanismo per cambiare fino a 3 navette a colpi dispari, di regolatore negativo del tessuto e di lancio a ...
Leggi Tutto
dispari
dìspari (ant. dispàri) agg. [dal lat. dispar -ăris, comp. di dis-1 e par «pari»]. – 1. Non pari, cioè non divisibile per 2: numeri d., i numeri interi 1, 3, 5, 7, ecc.; o espresso da un numero dispari: i giorni d. della settimana,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...