• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Matematica [8]
Algebra [5]
Fisica [4]
Temi generali [3]
Informatica [2]
Ingegneria [2]
Analisi matematica [2]
Storia della fisica [2]
Fisica matematica [2]
Storia dell astronomia [1]

simbolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

simbolo simbolo (dal greco symbállein, «mettere insieme») in matematica, segno o scrittura che denota una grandezza oppure un’operazione, una relazione, un insieme, una struttura, una funzione ecc. Si [...] per indicare particolari costanti, come π (pi greco) per il rapporto tra la circonferenza e il suo diametro, e (numero di Nepero), base dei logaritmi naturali, i unità immaginaria. I simboli sono tratti dall’alfabeto delle dieci cifre decimali, dall ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – MASSIMO COMUNE DIVISORE – FUNZIONI GONIOMETRICHE – ELEVAZIONE A POTENZA – LOGARITMI NATURALI

approssimazione diofantea

Enciclopedia della Matematica (2013)

approssimazione diofantea approssimazione diofantea approssimazione di un numero, reale o complesso, mediante numeri appartenenti a insiemi prestabiliti, per esempio l’insieme dei numeri razionali o [...] sua somma parziale (ottenuta cioè fermando il calcolo a un determinato punto) fornisce un’approssimazione razionale di π/4. Analogamente, il numero di Nepero e è definito come somma della serie a termini positivi e si può allora considerare ogni ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – NUMERI IRRAZIONALI – NUMERI RAZIONALI – NUMERI ALGEBRICI – NUMERO DI NEPERO

Stirling, formula di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Stirling, formula di Stirling, formula di formula che fornisce la valutazione approssimata del → fattoriale di un numero n > 0. Essa lega la successione fattoriale alla successione dove e è il numero [...] di Nepero. Tali successioni hanno lo stesso andamento asintotico, vale a dire: La formula stabilisce che con 0 < θ < 1, e, quindi, se n è sufficientemente grande (n → +∞), allora n! è approssimabile con Si scrive quindi Passando ai ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO DI NEPERO – FATTORIALE – LOGARITMI

Gauss, funzione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gauss, funzione di Gauss, funzione di funzione del tipo con a, c numeri reali positivi, b numero reale qualunque e dove e indica il numero di Nepero. Con alcuni particolari valori di a, b, c, interpretati [...] in termini statistici, è la funzione di densità della → distribuzione normale. ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – FUNZIONE DI DENSITÀ – NUMERO DI NEPERO – NUMERI REALI

logaritmo

Enciclopedia della Matematica (2013)

logaritmo logaritmo di un numero reale positivo x rispetto a una base a (dove a è un numero reale positivo diverso da 1) è l’esponente y che bisogna attribuire ad a per ottenere x. Si scrive allora y [...] tra parentesi. Come base dei logaritmi può essere scelto qualunque numero reale positivo a diverso da 1, ma di fatto le basi prevalentemente usate sono: • base e: si assume come base il numero di Nepero e = 2,718281... e il logaritmo è allora detto ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – ELEVAZIONE A POTENZA – LOGARITMO PRINCIPALE – FUNZIONE DISCONTINUA

ampliamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

ampliamento ampliamento procedura che permette di costruire un insieme numerico più ampio e che gode di maggiori proprietà rispetto all’insieme di partenza. In generale, dato un insieme I con una o più [...] algebrici su Q (come appunto √(2) perché soluzione dell’equazione x2 − 2 = 0) esistono numeri reali non algebrici su Q; classici esempi sono π ed e (numero di Nepero). Se un ampliamento è ottenuto «aggiungendo» a un dato campo un solo elemento, sia ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – AMPLIAMENTO TRASCENDENTE – INVERSO MOLTIPLICATIVO – SUCCESSIONE DI CAUCHY – ESTENSIONE DI CAMPI

completezza

Enciclopedia della Matematica (2013)

completezza completezza termine utilizzato in matematica con diversi significati. Completezza di un insieme totalmente ordinato (o completezza algebrica) Un insieme X dotato di un ordinamento totale [...] quello C dei numeri complessi, mentre un esempio di spazio metrico non completo è l’insieme Q dei numeri razionali: un esempio di successione di Cauchy non convergente in Q è dato dalla successione (1 + 1/n)n che converge al numero di Nepero e, che è ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME TOTALMENTE ORDINATO – SPAZIO METRICO COMPLETO – SUCCESSIONE DI CAUCHY – SOTTOINSIEME LIMITATO – ASSIOMA DI DEDEKIND

legge esponenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

legge esponenziale legge esponenziale espressione genericamente impiegata per designare l’andamento di una serie di osservazioni nel tempo quando queste presentano un tasso di incremento approssimativamente [...] della funzione y = aebt, dove y è una variabile che misura il fenomeno rappresentato, a e b sono due costanti, e (numero di Nepero) è la base dei logaritmi naturali e t è il tempo. Tale curva è detta curva esponenziale; i suoi parametri possono ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – LOGARITMI NATURALI

funzione esponenziale

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione esponenziale funzione esponenziale funzione definita da x ↦ bx per x nel campo reale e per ogni base b > 0, b ≠ 1, spesso indicata con expb(x). Essa risulta strettamente crescente se b > [...] 1. Poiché b = elnb, essendo e il numero di Nepero, è sempre possibile scrivere bx = ex lnb e considerare solo la funzione esponenziale con base e, da cui le altre si ottengono con un cambiamento di scala delle ascisse (ed eventualmente una simmetria ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO DI → MACLAURIN – SINGOLARITÀ ESSENZIALE – FUNZIONI IPERBOLICHE – FORMULA DI → EULERO – NUMERO DI NEPERO

trascendente

Enciclopedia della Matematica (2013)

trascendente trascendente aggettivo che si riferisce a un oggetto matematico non ottenibile a partire dalle usuali operazioni aritmetiche o dalla estrazione di radice; è quindi utilizzato in opposizione [...] algebrica a coefficienti interi; tali sono, per esempio, i numeri π (→ pi greco), il numero di Nepero → e e i numeri di → Liouville. Analogamente, si dice funzione trascendente una funzione di variabile reale che non sia esprimibile a partire dalla ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE REALE – FUNZIONI GONIOMETRICHE – FUNZIONE ESPONENZIALE – NUMERI DI → LIOUVILLE – FUNZIONI IPERBOLICHE
1 2 3 4 5
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
logaritmo
logaritmo s. m. [dal lat. scient. logarithmus (comp. del gr. λόγος «proporzione» e ἀριϑμός «numero»), termine coniato nel 1614 dal matematico scozz. J. Napier (in ital. Nepero)]. – In matematica, si definisce logaritmo di un numero reale positivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali