UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] 1ª, 2ª, 3ª falange, eccettuato il grosso dito (alluce) che ne ha due.
Fra i 25 e i 30 anni il numerocomplessivo delle ossa umane è 203, ma questa cifra può essere aumentata dall'esistenza di ossa soprannumerarie. In rapporto alla forma esterna si ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] In realtà, tra gli atti motori, è uno dei più complessi: in grado di adattarsi, modificando la propria attività, alle più nuovi casi di tubercolosi/anno e in poco meno di 3 milioni il numero dei morti/anno, nel mondo. L'incremento varia dal 12÷15% ( ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] (durante attività fisica o in condizioni di riposo).
I meccanismi che possono provocare ischemia cardiaca sono peraltro numerosi e molto più complessi rispetto a questa schematizzazione e rispetto a quanto si pensasse in passato. Per es., oltre all ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] non è la somma delle sue cellule, ma un complesso sistema integrato.
Lo sviluppo immenso che nel Novecento hanno leggi e i meccanismi genetici hanno fatto aumentare moltissimo il numero delle malattie in varia guisa ereditabili, anche se esse sono ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] corrente del neodarwinismo, si svilupparono un gran numero di ricerche che condizionarono lo sviluppo della teoria medesima. Negli anni Sessanta la teoria evoluzionistica consisteva in un complesso sistema teorico che si avvaleva di formulazioni ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] articolate in quanto serve al linguaggio, è opera più complessa che, oltre a produrre dei suoni laringei, utilizza i soprastante del tubo aggiunto e in parte alla sottostante; il numero delle vibrazioni, cioè l'altezza del suono, dipende dalle ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] ai fattori selettivi imposti da una m. i. emergente, il numero di individui dovrebbe ridursi da miliardi a milioni in poche settimane o dentro di esso.
Le m. i. rappresentano un complesso processo co-evolutivo che comprende l'unione, la biforcazione, ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] ai farmaci e alle noxae patogene, e la natura di numerose malattie che affliggono gli esseri umani. Da queste ricerche risulta la farmacogenetica, per la quale il malato è qualcosa di più complesso che non un suo organo, e la pratica clinica ci ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] superare due strati nascosti, anche se può risultare vantaggioso il farlo al fine di una riduzione del numerocomplessivo di neuroni impiegato, dipendentemente dall'applicazione.
L'algoritmo di apprendimento supervisionato del PMS è basato su un ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] fattori similormonali. Il gruppo dei derivati timici è piuttosto numeroso e include la timosina (frazione polipeptidica 5-30), la 'identificare antigeni associati alla crescita neoplastica. La complessità del problema, per il quale si sono accumulati ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...