Im
Im [Der. di immaginario] [ALG] [ANM] Simb. per indicare il coefficiente dell'unità immaginaria in una quantità complessa; per es., per il numerocomplesso a=b+ic è Im{a} =c. ...
Leggi Tutto
Re
Re 〈èrre-é〉 [ALG] Simb. della parte reale di un numerocomplesso: per es., se z=a+ib, è Rez=a. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico renio. ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] struttura corporea, anzi se ne allontana al momento della morte. Oggi si sa che la vita è la risultante di un complessonumero di attività cellulari e molecolari e che talvolta è sufficiente che una sola di esse si interrompa perché tutto l'organismo ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] di atomo centrale, sia capace di, coordinare intorno a sé un certo numero di atomi, molecole e radicali, per formare uno ione complesso. Questo numero si chiama numero di coordinazione. Nel fluoborato di potassio il boro costituisce l'atomo centrale ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] al principio di funzionamento, alla maggiore o minore complessità di struttura, in base alla natura dell’energia sono successivamente sfasati dello stesso angolo 2π/m, dove m rappresenta il numero delle fasi. Per le m. a corrente continua, si ha E ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] Inoltre, poiché la ESD produce un’alterazione del rapporto numerico tra i s., il principale vantaggio delle specie a ESD , durante l’ontogenesi deve verificarsi una serie di complessi eventi molecolari e morfologici, nei tempi appropriati e nella ...
Leggi Tutto
Complesso del personale imbarcato a bordo di una nave o di un aereo.
Nella marina militare italiana, l’e. è costituito da personale esclusivamente militare ed è fissato per ogni unità in base alle sue [...] che non siano previste dai contratti collettivi di arruolamento.
L’e. di un aeromobile è costituito dal comandante e dalle altre persone addette al servizio in volo; il numero dei componenti varia secondo il tipo di aeromobile e il genere del volo. ...
Leggi Tutto
Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame.
Origine
Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] anche di molte centinaia, come nelle Asclepiadacee e Orchidacee.
Il complesso di p. che si forma in una metà dell’antera nelle aggiunti i prefissi mono-, tri-, poli-. La natura e il numero delle aperture del p. sono costanti in molti taxa di piante; ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] isomorfo a Q e che la sua cardinalità è maggiore di quella di N; R è cioè «più che numerabile». La costruzione dei n. complessi a partire dai n. reali si può effettuare, invece, senza bisogno di ricorrere a relazioni di equivalenza, definendo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...