INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] con granati inseriti su un supporto aureo, analoghi a quelli diffusi presso i Britanniche può essere controversa; testimonianze della lavorazione dei metalli si trovano in numerosi siti, sia civili sia religiosi (The Work of Angels, 1989, ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] si descrive, all'interno di un castello, un grande cervo aureo con mille corna popolate da uccelli, cavalcato da un uomo , 1962; King, 1975). Benché faccia riferimento a un certo numero di fonti, egli segue soprattutto Banū Mūsā (seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] , che fu commissionato a Bartolomeo (ma per un numero inferiore di figure), la cui qualità, molto alta nel Bologna 1991, pp. 97 s.; A. Giacomelli, L'età del Guercino, periodo aureo della Confraternita, ibid., pp. 126, 136; D. Biagi Maino, La Cena ...
Leggi Tutto
colore
Domenico Consoli
. Per la dottrina dei c. D. si rifà principalmente al De Anima e al De Sensu et sensato aristotelici, oltre che al De Anima e al De Intellectu et intelligibili di Alberto Magno.
Il [...] tangibile; sì come è la figura, la grandezza, lo numero, lo movimento e lo stare fermo, che sensibili [comuni] Pd II 108); a una nube arrossata dal sole (XXVII 28); all'aureo e radiante scaleo lungo il quale si muovono gli spiriti contemplanti (XXI 28 ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] ., pp. 423-430), fra 1906 e 1914 redasse numerosi accurati articoli per il Dizionario epigrafico di antichità romane di ], pp. 71-103), debbono essere ricordati la memoria sui Medaglioni aurei di Augusto. Caio e Lucio Cesari. Il culto di Apollo Azio ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] tempio, costruito probabilmente nel tardo II sec., subì numerose ricostruzioni e continuò ad essere in uso sino alla Afganistan; un raro Buddha di bronzo e il rarissimo reliquiario aureo di Bimaran sono altri pezzi importanti del Gandhāra (v.). ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] di Antonfrancesco Grazzini detto Il Lasca, 1912) e dell'aureo Trecento (la ristampa, nel 1902, dei Fioretti secondo . 104-122).
La bibliografia del F., che ammonta a 341 numeri tra volumi articoli e recensioni, fu pubblicata dalla figlia Giulia nell' ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] cura con cui si provvedeva alla loro manutenzione, si è informati da un certo numero di miliari (C. I. L., III, 1627, dei 108 d. C., epoca delle migrazioni, tra le quali anche il celebre tesoro aureo di Pietroasa, che data dal IV sec. dell'èra nostra ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] venne ancora ristampato nel 1825 (seguendo l'esempio dell'"aureo trattato" di Aurelio Di Gennaro, egli partiva dalla polemica contro la "morale accomodante", contro l'eccessivo numero dei processi, per sostenere la necessità della critica rispetto ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] scientifica.
Questi assilli trovarono incentivo ad acuirsi e a crescere di numero dall'esame dei tre volumi di A. Fliche, usciti fra mente e nella cultura del B. non può trascurare l'aureo volumetto su Giovanni Bosco del 1938 (Don Bosco, sei scritti ...
Leggi Tutto
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...