Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] a un regolatore di frequenza, che genera gli impulsi di temporizzazione. La stabilità della frequenza del campo è controllata dal numero di atomi che, sottoposti al campo di microonde, cambiano di livello energetico, tenuto conto del fatto che tale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] Nella concezione di Dalton, piuttosto, non vi era alcuna regola generale riguardante la relazione fra i volumi e il numero di atomi contenuti in essi. A partire da questo presupposto teorico egli rifiutò la legge di Gay-Lussac sulla combinazione dei ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, beato
Francesco Traniello
Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di [...] aveva fatto aleggiare sul mondo la minaccia di un conflitto atomico. In quell'occasione G. mise in gioco tutta
Gli autografi originali, editi e inediti, si trovano sparsi in numerosi archivi, tra cui i principali sono: gli Archivi del Seminario e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] di base.
Tuttavia già a partire dagli anni Settanta il numero degli scienziati impegnati in questo campo era aumentato al punto conoscenza delle modalità con cui avveniva il movimento degli atomi all'interno di un cristallo e sulla sua superficie. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] .770 periodi della radiazione corrispondente ad una transizione dell'atomo di Cesio 133" (v. Observatoire de Paris, 1984 lo regolano. Tale è la funzione svolta di fatto dai numerosi e spesso contrastanti sistemi di calendari-orari tipici delle nostre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] difficoltà di arrivare al concetto attuale di 'molecola': secondo l'ipotesi di Dalton, per gli atomi erano ammissibili anche rapporti numerici come 99:100. Inoltre, la problematica collegata al concetto di molecola trovava riscontro nell'ipotesi di ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] Coupled Plasma) o spettrofotometria ad assorbimento atomico, con fornetto di grafite qualora le concentrazioni contenuta.
Parametri chimici
In un suolo possono aver luogo un numero molto elevato di reazioni e di trasformazioni chimiche, quali ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] derivare dall’equazione [4] la forza necessaria per mantenere i due atomi alla distanza r:
d [lnW (r)] r
f(r)=−kBT-----= solvente. Infatti, in base all’equazione [9], il rapporto tra il numero di monomeri e il volume medio di una catena è dato da N ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] β è fortemente influenzata dagli elementi di lega sostituzionali o interstiziali, in funzione del numero degli elettroni di valenza dell’elemento di lega (se il rapporto elettroni/atomo è minore di 4, si ha stabilizzazione della fase α, se uguale a 4 ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] nei sistemi biologici si genera per ossidazione di uno degli atomi di azoto del gruppo guanidinico dell’amminoacido arginina, reazione porta alla morte dei motoneuroni. I casi, molto più numerosi, di SLA privi di questa mutazione (forma sporadica) ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...