GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] l'accresciuto numero dei soldati sia per l'entusiasmo loro verso il re liberatore. Effettuata prima, questa d'una in comune con altri, sicché tutti i dialetti appaiono collegati traloro come anelli di una catena. Inoltre può avvenire - ed è avvenuto ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] premio, 1996; Quinteto de Buenos Aires, 1997), e sulla sua scia appaiono numerosi emuli, di cui ricorderemo solo i recenti Malo en Madrid (1996) di J tra cui forse il più interessante è M. Świetlicki (n. 1961), pubblicano nel 1991 la loroprima ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] loro lingua è suddivisa in gran numero di dialetti.
I Miao-tze "aborigeni", che nella loro lingua chiamano sé stessi Mong, tra , i Chou del N. fino al 581. Nel 479 appaiono per la prima volta i K'i-tan, tribù mongola, il cui nome diventa poi celebre ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] diminuire il prezzo della materia prima si rende necessario mescolare traloro qualità diverse di cotone i valutò in 833 milioni di libbre, di cui la metà costituita da filati di numero dal 20 al 30; la produzione di tessuti fu di 2.419 milioni di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] respiro, generalmente nel senso di una diminuzione di numero per ogni minuto primo (polso e respiro da compressione). Finalmente si da tessuto connettivo, che si dice endonervio se unisce traloro dei fascetti, perinervio se unisce più fasci, emnemio ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] da antiche terrazze lacustri. Tra il lago Eyre e il primi tempi della colonizzazione il dingo era una calamità per i pastori, e peggio fu, per la distruzione delle greggi, quando esso s'incrociò con cani domestici. Recentemente il loronumero ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] formano traloro allo zenit (polo superiore del sistema) e misurato dallo stesso numero che (considerando la formula differenziale dh = dP cos ϕ sen Z) da
(Il fattore 4 parifica i primi d'arco ai secondi di tempo).
Di qui: se h − hs è +
se h − hs ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] mancassero ai loro doveri venivano puniti di morte. Esistevano pure due tribunali di prima e seconda istanza. Numerosi i sono le opere che di lui si conservano e molto diverse traloro; e ciò ha fatto dubitare ch'egli abbia veramente eseguito tutti ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , varati nel 1915, da 560 tonn. e 12 nodi, armati il primo con 2/120, 3 obici da 120,2/47, 4 mitragliere; il numero relativamente grande. Vi è un certo contrasto tra essi e gli Zingari sedentarî, che non vogliono essere considerati simili a loro ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] islandesi devono esser nate esattamente nello stesso modo prima di aver ricevuto la loro definitiva forma letteraria.
Tra le saghe più fantastiche, le saghe testimoniali o favolose, un numeroso gruppo concerne esseri soprannaturali ed è in stretta ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...