DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] altri di algebra. Sono notevoli le sue memorie Sulle serie a termini positivi (in Giorn. di mat., VI [1868], pp. 166-74) Vi sono inoltre esposte le idee sulle misure di punti o numeri e le estensioni del concetto di integrale secondo H. Lebesgue, ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] naturale assegnato ad arbitrio (diverso da 1 e primo con p); e, viceversa, di determinare un numero a intero positivo con quella relazione congruenziale (v. Sui numeri composti P che verificano la congruenza di Fermat ap-1 ≡ 1/n (mod. p), in Annali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] secoli, fino al lavoro del matematico britannico Andrew Wiles del 1994. Questo teorema dice che non è possibile trovare quattro numeri interi positivi a, b, c, n (con n > 2) che diano soluzioni intere dell’equazione:
xn+ yn= zn
“Della qual cosa ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] mettere alla prova l’efficacia e, nei casi positivi, avvalersi delle molte proposte vecchie e nuove della nell’abitazione padovana di Vallisneri.
Nel 1710 cominciarono a uscire i numeri del Giornale e Antonio diede avvio a un periodo di intensa ...
Leggi Tutto
simbolismo
Eugenia Querci
L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte
Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] nel Settecento erano presentati come opposti ai valori positivi della razionalità: la fantasia, in realtà, non presso il famoso gallerista Paul Durand-Ruel, vengono organizzate numerose esposizioni simboliste sotto il nome Salon Rose Croix: i temi ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] nel paese. A fronte dei dati sicuramente positivi appena descritti circa gli aspetti sociali emiratini, Arabi Uniti. Nonostante le piccole dimensioni del proprio territorio e il numero relativamente basso di abitanti, proprio gli Eau sono stati, tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
del Cinquecento è caratterizzata dalla riscoperta dei matematici antichi, dai progressi nel simbolismo nell’algebra, nell’estensione del sistema numerico e nella trigonometria. L’avvenimento [...] retta viene però risolta anche la differenza tra positivi e negativi. Il vero problema è però costituito dai numeri immaginari, ossia dalle radici di numeri negativi. Se in precedenza questi numeri avevano potuto essere rigettati, ora la risoluzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nel Medioevo centrale
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla vita e alla cultura ebraica dei secoli XI-XII [...] Salerno e la Puglia) si segnalano comunità ebraiche antiche e numerose, e importanti centri culturali, il cui primato va, in stessa figura rabbinica), ha determinato però non solo effetti positivi, ma talora anche dolorosamente imprevedibili. Si è da ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] contesto dell’elettrodinamica quantistica di Fermi (Sulla nascita degli elettroni positivi, in Il Nuovo Cimento, XI (1934), pp. 477-481 più complessi. In tal caso sono necessari più numeri quantici per distinguere tra diversi stati atomici. Racah ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La progressiva integrazione delle popolazioni d’oltreoceano al modello culturale europeo [...] di America. La sua impresa, preceduta e succeduta da numerose altre scoperte geografiche, costituirà un vero e proprio spartiacque i due estremi di una valutazione negativa e una positiva. Alla strategia delle conversioni di massa e dei battesimi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...