Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] di considerare importanti nozioni, come quella di molteplicità, quando i valori sono numeriinteri, e quella di probabilità, quando i valori sono numeri reali.
Serie razionali
Queste funzioni, formalmente, sono spesso chiamate serie formali e ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] nella relazione PERSONE avrà un dominio costituito da tutti i numeriinteri compresi tra 0 e 120, mentre l'attributo SESSO avrà attraverso le banche dati è data dal notevole aumento del numero di produttori e diffusori nel mondo: da circa 200 nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] 1707-1783) fu il primo ad applicare sistematicamente metodi analitici per ottenere proprietà dei numeriinteri. Una delle funzioni più importanti per lo studio delle proprietà dei numeri è la funzione ζ da lui introdotta nel 1737 nell'articolo Variae ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] primo luogo, che nessun sistema finito di assiomi riuscirà mai a caratterizzare completamente e univocamente la struttura dei numeriinteri, che pure è l’oggetto matematico più semplice che noi conosciamo, e, in secondo luogo, che la matematica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] di anni (A) in cui il pianeta compie un numerointero di rotazioni siderali (R), e dunque effettua un numerointero (N) di congiunzioni con il Sole; questi numeriinteri sono forniti nel preambolo delle tavole. È da notare che i periodi di 83, 79 ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] pratica la costruzione di simili liste può essere talvolta un compito assai arduo), si procede a una scelta casuale di n numeriinteri positivi non maggiori di N, i quali vengono a individuare un campione di n unità distinte. Sarebbe troppo laborioso ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] a una descrizione sistematica delle conoscenze matematiche del tempo; vi si possono soltanto individuare nomi di numeriinteri (talvolta elencati in sequenze), di frazioni elementari, di semplici figure geometriche, e inoltre reperire elementi sulla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] espresse in frazioni; nel cap. 3 del Libro del Maestro dello Huainan, sono anche date le approssimazioni di queste frazioni in numeriinteri (Tav. I).
È immediatamente evidente che l'ultima nota della serie, elevata di un valore di 4/3, non ritorna ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] de arithmetica», comportando 81 «effecti», cioè esercizi aritmetici nei quali entrano in gioco identità numeriche, progressioni, proprietà dei numeriinteri. La seconda parte, «della virtù et forza geometrica», presenta 134 «documenti», cioè problemi ...
Leggi Tutto
paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] ha che 2 = 1;
• se 2 = 1, addizionando successivamente 1, si ottiene anche 3 = 2, 4 = 3, e così via…: i numeriinteri sono tutti uguali tra loro!
La conclusione ottenuta è ovviamente errata e l’errore consiste nell’aver diviso entrambi i termini per ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...