Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] . Per Hobbes l'attività cognitiva non è che una forma complessa di computazione, cioè un'attività di cui è capace anche i ricercatori hanno compreso molto rapidamente che per i numerosi insiemi di attività nervose dotati di dimensione temporale, ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] e con differenti valori di m, n, o e p i numeri m e p sono sempre eguali fra loro, così come i numeri n ed o. Inoltre, le somme (m + n) e anche il modo in cui l'enzima si distacca dal complesso stampo-prodotto ed il prodotto si stacca dallo stampo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] noti delle chaperonine sono in genere sufficientemente piccoli da essere accolti confortevolmente all'interno, espanso, del complesso. Al contrario, numerose proteine che sono prossime o che superano il limite fisico previsto per essere accolte all ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] nel corso del tempo, appaiono gradualmente forme più avanzate, un numero sempre maggiore di 'nicchie' sono occupate e ogni forma di vita diventa a poco a poco più complessa. Ciò non escludeva, tuttavia, che alcune specie potessero estinguersi. Darwin ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] eccezioni a questi esempi (ci sono appassionati che lavorano fino a tardi e ricercatori che eseguono simulazioni numerichecomplesse durante la notte). Quindi la selezione favorirebbe la capacità di sondare in ciascun momento le condizioni della ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] da scegliere l'approccio migliore. Ognuna delle due tecniche offre numerose varianti, ed è anche ipotizzabile per il futuro una sintesi dei due approcci. Per esempio, con l'aumentare della complessità dei modelli si può immaginare un automa di un ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] e delle loro implicazioni energetiche, ma, salvo il caso di peptidi di dimensioni molto piccole, la complessità delle strutture reali sfugge a un'analisi numerica, anche senza tener conto del fatto che il ripiegamento di proteine in vivo potrebbe non ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] metabolici ordinari sono dell'ordine di 3 o 4. Un certo numero di fenomeni periodici ambientali è in grado di pilotare i ritmi biologici ha mai trovato, non esista affatto e che il complesso dei ritmi circadiani di un organismo non sia altro che ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] non funziona, e il problema di trovare il minimo richiede l'utilizzo di algoritmi più complessi. L'errore di addestramento, cioè il numero di errori compiuti sull'insieme di addestramento, è di solito una funzione non regolare degli accoppiamenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] RNA e l'1,1-1,4% è espresso in proteine. Il numero di geni codificanti per proteine non è stato ancora definito con esattezza, di trascrizione del DNA in una cellula), 'proteoma' (il complesso delle proteine in una singola cellula o in un singolo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...