Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] uomo è parte integrante di questa ed è inseparabile dal complesso terrestre e celeste; tale approccio è di genere 'inclusivo' e del matrimonio, simboleggia invece l'istituzione di un nuovo nucleo familiare; il samskara funebre, l'antyesti, prevede che ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] spazio è di certo enormemente più bassa rispetto a quella terrestre; la densità delle particelle nelle nubi molecolari più dense di maser di H₂0 in orbita chiusa attorno a un nucleo galattico (Miyoshi et al., 1995). Poiché i maser sono confinati ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] cristallini analoghi a quelli dei minerali sulla crosta terrestre, ma il cui accrescimento è regolato dal . Altre spettroscopie correlate all'EPR sono la doppia risonanza elettrone-nucleo (ENDOR, Electron-Nuclear DOuble Resonance; v. Hoffman, 1991; ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] cellula da un liquido organico e la presenza transitoria del nucleo. In poco più di trent'anni questi errori vennero corretti qualsiasi livello della gerarchia ecologica, dall'ecosistema terrestre globale fino all'ecosistema individuale e all' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] ricerca biotecnologica può rispettare l'ambiente terrestre e acquatico e proteggerlo attraverso interventi uovo prelevata da una bovina frisona e precedentemente privata del proprio nucleo. La cellula uovo così preparata è lo stadio di blastocisti ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] un'area continentale ed è sottoposto all'impatto che l'ambiente terrestre che lo circonda esercita su di esso, mentre le grandi masse l'importanza dell'ecologia microbica, che definisce il nucleo dell'ecologia, per una corretta interpretazione del ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] sostegno a tutte le forme viventi presenti nella biosfera terrestre.
Caratteristiche dei microorganismi
La microbiologia è quella branca della i mitocondri, il reticolo endoplasmatico e il nucleo, che sono separati dal citoplasma mediante membrane ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] e da altri animali velenosi, avesse prodotto il primo nucleo scritto di osservazioni sui serpenti e sui rimedi contro il -est. Allo stesso modo, altri elementi della zoologia terrestre trovano corrispondenza nella zoologia sacra: così, i testi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] in cui si trovano specie chimiche ricche di carbonio, sia nei nuclei caldi, consiste nel fatto che le molecole ad anello sono rare da sopravvivere non solo all'impatto con l'atmosfera terrestre, ma anche al processo di accrescimento del disco della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] ha fornito una gran quantità di informazioni. Sappiamo oggi che nel nucleo di ogni cellula del nostro organismo (che conta circa 1015 cellule) Essi costituiscono oltre il 50% della biomassa terrestre e utilizzano ogni sorta di sostanze organiche sia ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...