Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] dei polimorfismi genetici, sia dei prodotti del DNA (gruppi sanguigni, immunoglobuline, proteine ed enzimi) sia direttamente del DNA nucleare e mitocondriale, concordano nel separare le popolazioni africane attuali da tutte le altre, come se le prime ...
Leggi Tutto
WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] il Fondo è stato tra i promotori e i sostenitori di referendum contro le centrali nucleari (l'opposizione all'uso dell'energia nucleare ha visto il WWF in prima linea fin dal 1974, prima tra tutte le organizzazioni similari), contro la caccia e l'uso ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE AMBIENTALE
Roberto D'Ambra
La normativa nazionale relativa alla p.a. (comunemente definita ''tutela ambientale''), intesa come protezione e pianificazione delle risorse naturali, risale ai [...] 'ambiente'' secondo la l. 349/86 −, nonché i compiti e le relative dotazioni tecniche della Direzione per la Sicurezza nucleare e la Protezione sanitaria dell'ENEA (ENEA-DISP), ed è previsto un rapporto di coordinamento e integrazione con l'Istituto ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] enzimi siano sintetizzati nel nucleo stesso o se molti di essi vi arrivino passando dal citoplasma attraverso la membrana nucleare.
b) Forme multiple e varianti genetiche.
Al principio degli anni cinquanta A. Meister e J. B. Neilands dimostrarono che ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] ibridi merogonici e di trapianti nucleari, effettuati all'inizio del secolo. I classici esperimenti di trapianto nucleare tra specie diverse dell'alga monocellulare Acetabularia (Hämmerling, 1932; v. Hämmerling, 1953), hanno stabilito con chiarezza ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] strumenti come la tomografia a emissione di positroni (PET, Positron Emission Tomography) e la risonanza magnetica nucleare funzionale (fMRI, functional Magnetic Resonance Imaging), siamo in grado di osservare il funzionamento del cervello normale ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] di proteine specifiche associate ai telomeri o dell'associazione dei telomeri a specifici componenti della matrice nucleare. La regione TTAGGG:CCCTAA più distale ha una struttura cromatinica diffusa che non possiede un'organizzazione nucleosomica ...
Leggi Tutto
ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi
L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] : l'energia geotermica, che si sprigiona nel sottosuolo; l'energia delle maree, che sfrutta la forza gravitazionale; l'energia nucleare, che nella sua utilizzazione da parte dell'uomo presenta però gravi, e per ora irrisolti, problemi di sicurezza.
L ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] della cellula. Su questa distinzione si basava una dottrina, il dualismo cromatico, connessa con la teoria del dualismo nucleare e con quella, complessa, dei cromidi. Denominazioni, congetture e ipotesi che oggi possiamo riferire alla presenza e alle ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] a funzione nota di un'altra specie. Recentemente sono state ottenute le sequenze di 658 geni a localizzazione nucleare, che sono riconoscibili e confrontabili in 207 specie di Vertebrati che rappresentano pietre miliari del percorso evolutivo. Lo ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...