GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] ., in Educazione delle donne. Scuole e modelli di vita femminile nell'Italia dell'Ottocento, a cura di S. Soldani, Milano 1989, pp. 531-549; R. Fossati, Élites femminili e nuovi modelli religiosi nell'Italia fra Otto e Novecento, Urbino 1997, passim. ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] Firenze; Salani, Laterza a Bari. Si diffondono le letterature straniere e le più recenti idee filosofiche e scientifiche.
Il Novecento
Il 20° sec. si apre con ulteriori scoperte meccaniche e con un fervore innovativo per l’estetica del l.: dilagano ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] ampiamente confermate dalla sperimentazione moderna. Gli studi sui tempi di reazione, realizzati con precisione solo dall’inizio del Novecento, hanno permesso di evidenziare nuove costanti. Si è visto, per es., che il tempo di reazione è inversamente ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] , presso l’ex cimitero24. Scomparso è anche il cimitero, creato nel 1773 e ricordato come già in abbandono ai primi del Novecento da Pascoli («Penso a Livorno, a un vecchio cimitero / di vecchi morti; ove a dormir con essi / niuno più scende; sempre ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo I
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e da Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] testimonianze, tra gli ottantanove e i centouno. Dopo Sarto e Roncalli fu il terzo patriarca di Venezia eletto papa nel Novecento.
G.P. chiese ai cardinali di ritardare la conclusione del conclave fino alla mattina di domenica 27 agosto, per avere ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] a Rovigo, 12 sono state pubblicate da A. Iurilli in L'enigma, la confessione, il volo: lettere sommerse fra Sei e Novecento, a cura di G. Baroni, Azzate 1992, pp. 65-118). La Bibl. nazionale di Bari conserva alcune notizie autobiografiche del G ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] del Concilio, M. L. Trebiliani, La Sacra Congregaz. del Concilio intorno agli anni '70 …, in Roma tra Ottocento e Novecento. Studi e ricerche, Roma 1981, ad Indicem; sul D. abate di Subiaco cfr.: G.Jannuccelli, Continuazione delle Memorie di Subiaco ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] la firma del presbitero Felice al concilio romano del 595: indagini archeologiche condotte nella chiesa durante gli anni Trenta del Novecento hanno messo in luce elementi di un edificio di culto attribuibile al V secolo, il che ha fatto ipotizzare ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] Brescia 1986, ad ind.; L. Mangoni, In partibus infidelium. Don Giuseppe De Luca: il mondo cattolico e la cultura italiana del Novecento, Torino 1989, ad ind.; A. Riccardi, Pio XII e Alcide De Gasperi (una storia segreta), Roma-Bari 2003, ad indicem ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] pubblicato a Varsavia, un'opera in polacco intitolata significativamente Il libro degli errori in cui enumerava circa novecento errori di ebraico riscontrabili in quell'opera. Nell'introduzione alla traduzione l'elemento polemico è evidentissimo ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...