Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parte integrante della Danimarca fino al 1944, l’Islanda esce traumaticamente dal [...] il cancelliere tedesco Helmut Schmidt (1918-) visita l’isola, e infine, nel 1980, un accordo viene firmato anche con la Norvegia.
La politica degli ultimi anni e i rapporti internazionali
Nello stesso anno un nuovo governo pone termine al periodo di ...
Leggi Tutto
Manuela Naldini
Nuovi orizzonti per il matrimonio
In pochi mesi Francia e Gran Bretagna hanno riconosciuto il diritto al matrimonio omosessuale, mentre gli
Stati Uniti fanno passi importanti. Solo l’Italia [...] ’ (o unione civile). Il primo paese in Europa a introdurre l’unione civile è stato la Danimarca nel 1989, seguita dalla Norvegia nel 1993, dalla Svezia nel 1995, dall’Islanda nel 1996, dalla Finlandia nel 2002 e infine dalla Gran Bretagna nel 2006 ...
Leggi Tutto
di Matteo Verda
La Russia è il principale fornitore di gas naturale dell’Eu, con volumi annui che superano i 100 miliardi di metri cubi, ossia un quarto dei consumi finali, e con una rete di gasdotti che [...] principali mercati finali del gas russo, Germania e Italia, potrebbero importare il gas da altri fornitori, dalla Norvegia al Nord Africa, grazie alle infrastrutture diversificate. Un discorso simile varrebbe per la Francia, che peraltro ha consumi ...
Leggi Tutto
Carta europea dell'energia
Carta europea dell’energia Documento quadro per la cooperazione in campo energetico finalizzato, in prima istanza, a estendere il concetto e il processo d’integrazione del [...] la ratifica di 47 Paesi, oltre a quella delle istituzioni comunitarie. Tra i firmatari, soltanto Australia, Bielorussia, Islanda, Norvegia e Russia non hanno esercitato il diritto di ratifica.
La comunità dell’energia
L’obiettivo di fondo del quadro ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista austriaco (Dobrzcynica, Galizia, 1897 - Lewisburg, Pennsylvania, 1957) naturalizzato statunitense. Pensatore originale ed eterodosso, critico verso la prassi psicoanalitica freudiana [...] abbandonato l'Associazione psicanalitica internazionale. Durante il regime nazista fu esule prima in Danimarca, poi in Svezia e in Norvegia, dove lavorò (a Oslo) dal 1934 al 1939; successivamente si stabilì a New York. Nell'ambito della sua attività ...
Leggi Tutto
Scrittore danese (Strøby, Storstrøm, 1909 - Copenaghen 1955). Maestro elementare dal 1931 al 1945, esordì, nella linea del realismo sociale, con i romanzi Nu opgiver han ("Ora ci rinuncia", 1935) e Kolonien [...] nella cappa di un camino", 1948); Leviathan (1950); e soprattutto Orm og tyr ("Drago e toro", 1952). Da ricordare inoltre i suoi ricordi di viaggio in Norvegia (Kringen "Il cerchio", 1953) e in Islanda (Rejse paa Island "Viaggio in Islanda", 1954). ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] Mar Artico spingeva, infine, il C. a impegnarsi sempre più nella competizione con Russia, Stati Uniti, Danimarca e Norvegia per l’accesso alle rotte e per lo sfruttamento delle risorse naturali della zona.
Bibliografia: T. Groppi, Canada, Bologna ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] il proprio fabbisogno energetico in maniera sempre crescente verso il gas naturale. Tutti i Paesi europei, tranne Norvegia e Paesi Bassi, devono ricorrere alle importazioni, con percentuali che variano in funzione della produzione domestica e ...
Leggi Tutto
NAY, Ernst Wilhelm
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Berlino l'11 giugno 1902 e morto a Colonia l'8 aprile 1968. Della sua prima attività, da autodidatta, il ritratto a figura intera di F. Reuter (Amburgo, [...] disegni) ispirati dalle scene di pesca e dal paesaggio dell'arcipelago Lofoti, eseguiti durante i soggiorni (1937-38) in Norvegia, ospite di E. Munch, in un periodo estremamente difficile per N. che era stato definito dal nazismo pittore "degenerato ...
Leggi Tutto
. Numismatica. - Nome di molte monete d'oro e d'argento di varî luoghi, dalla gran corona che portavano nel campo o sopra lo stemma. Per quanto riguarda l'Italia, Roberto d'Angiò (1309-1343) fece coniare [...] da Edoardo VI e p0i in entrambi i metalli sino a Carlo II. Dopo, fu soltanto argentea. In Danimarca, in Svezia, in Norvegia e in Islanda la corona si divide in 100 öre. La coroa portoghese vale 10 milreis. In Austria la corona, che prima della ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
norvegese
norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come s. m., il norvegese), la lingua parlata...