ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] e al depauperamento del lavoro artigianale. Una risposta a tutto questo richiederebbe mutamenti legislativi con il ritorno a normegiuridiche generali, fuori da leggi speciali, per evitare gli sprechi derivanti da politiche dirette alla promozione di ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] trasmissione del patrimonio, la coabitazione, la designazione linguistica della parentela - e, più in generale, il complesso delle normegiuridiche di una società - formano un tutto più o meno coerente, animato da uno stesso 'spirito'. Il paradigma ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] , le cui risoluzioni avevano poi forza di legge.
Le magistrature
Alla sorveglianza sull'applicazione delle normegiuridiche e alla loro eventuale modificazione partecipavano le magistrature più diverse del comune Venetiarum. Ma inizialmente ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] nonché a varie forme di resistenza, come il ritardo nella corresponsione dei tributi, l'inosservanza delle normegiuridiche e la migrazione. Questi quattro criteri che definiscono il mondo contadino devono essere considerati globalmente nelle loro ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] giusnaturalismo classico o in qualche etica materiale dei valori difficilmente difendibile, ma ancorando la validità delle normegiuridiche a una razionalità procedurale di tipo pratico-morale, è stato compiuto da Habermas, da Legitimationsprobleme ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] il passo alla razionalizzazione formale attraverso l'imposizione da parte di una classe di giuristi specializzati di normegiuridiche universalmente vincolanti per tutti i 'cittadini'; la differenza tra razionalità materiale e razionalità formale non ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] n. 2), provvisti di autonomia organizzativa e soprattutto di autonomia normativa, intesa come «il potere (…) di emanare normegiuridiche equiparate alle norme dell’ente sovrano», e, in quanto tali, «subordina[te] al sistema di diritto che entrano a ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] a questo proposito. La prima attiene alla circostanza che la decisione giudiziaria è finalizzata ad applicare normegiuridiche a situazioni concrete. Allora il criterio fondamentale per determinare quali fatti debbono essere stabiliti nel processo ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] , si riscontra una tendenza generale a ridurre via via i margini di discrezionalità, in parte sostituendo a essa normegiuridiche e in parte introducendo vari meccanismi che permettano perlomeno un controllo a posteriori sull'opportunità, l'equità e ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] .
Cessiamo tuttavia di vedere le cose in modo così ristretto e astratto. Riconosciamo anzitutto che l'accordo tra gli Stati su normegiuridiche uniformi, anche se non è realizzabile su un piano universale e in tutti i campi, e può quindi essere preso ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...