Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...]
Le inchieste della Concistoriale e della Segreteria di Stato prima del conflitto evidenziano che bisogna seguire gli italiani, visto Costituzione apostolica Exsul Familia stabilisce le nuove norme relative all’assistenza spirituale degli emigranti ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] quell'uso indulgente e a quell'applicazione elastica delle norme da cui veniva la loro collaborazione: nacque così lo .
Crouch, C., Pizzorno, A., Conflitti in Europa, Milano 1977.
D'Agostini, F. (a cura di), Operaismo e centralità operaia, Roma 1978 ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] due ambiti, è in pratica fonte di polemica piuttosto che di soluzione dei conflitti fra Impero e Chiesa.
L'autorità organizzativi, che culminano nell'autorità della norma o della legge.
Il principale contributo di Vilfredo Pareto (1848-1923) sul tema ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] con il sistema dei play-off. I club appartengono dinorma a importanti imperi economici. Nel baseball, per es., anno di guerra, fu emanata la Legge costitutiva del CONI. Lo sport italiano, tuttavia, stava per essere travolto dalle sorti del conflitto. ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] di arcaismi ma anche di possibilità, di ciò che è prossimo e di ciò che è lontano, di avanguardia e di eredità, di progetti e di memoria. Nessun principio, nessun valore, nessun sistema dinorme ha più la capacità di 'espressione diconflitti politico ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] il fatto che presso alcune tribù pashtun vige una lunga tradizione di oppressione femminile che viene ascritta all’islam, nonostante questa sia spesso in patente conflitto con le norme del diritto islamico, così come si è codificato nei primi secoli ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] conflitto mondiale, quando sorse e si affermò - in polemica con la nozione idealistica di ‛patrimonio storico-artistico' - il concetto totalizzante di una serie di tacite riserve da parte di alcune delle diplomazie che hanno redatto le norme in ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] in trattati, saggi, articoli e norme legislative. Già in precedenza, di protorazzismo che, prive di una controparte teorica sotto forma di specifiche dottrine razziali, si configurano principalmente come prassi discriminatoria nel quadro diconflitti ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] dispersione' (v. Cohen, 1985).
Sono studi che trattano dei conflittidi competenza e delle controversie 'interdisciplinari' circa la natura della devianza L'anomia era lo stato di mancanza dinorme (o di deregulation) prodotto dalla rapida fuoriuscita ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] prerogative sono regolate da norme giuridiche e finalizzate a salvare la libertà repubblicana in una situazione di pericolo. Nei tempi moderni personalizzare eccessivamente il conflitto, che vedeva la contrapposizione di programmi concernenti l' ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...