Tomassini, Giuseppe. – Matematico italiano (n. Roma 1938). Dopo la laurea in matematica (1962) conseguita presso l’Univ. La Sapienza di Roma, divenne prof. di geometria all’Univ. di Pisa (1969-70), a Ferrara [...] (1971) e a Firenze (1973-81). Dal 1981 insegna geometria superiore alla Scuola Normale di Pisa. Il suo campo di studi riguarda la teoria geometrica e analitica delle funzioni olomorfe di più variabili complesse, nel cui ambito ha affrontato temi ...
Leggi Tutto
GIGLI, Duilio
Enrico Giannetto
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, l'8 genn. 1878, da Torquato e Anna Belli. Dopo gli studi classici a Pavia, si laureò in matematica a Pisa, sotto la direzione [...] di Luigi Bianchi, quale allievo della Scuola normale superiore.
Dalla sua tesi estrasse quello che costituisce il suo primo lavoro di ricerca in cui presenta un'estensione agli spazi curvi di teoremi dovuti a E. Beltrami: Superfici elicoidali e ...
Leggi Tutto
ultrarallentatore
ultrarallentatóre [Comp. di ultra e rallentatore, der. di lento] [FTC] [OTT] Nella tecnica cinematografica scientifica, dispositivo, basato su artifici di varia natura, per ottenere [...] grande frequenza di ripresa delle immagini (da migliaia a milioni di fotogrammi al secondo), per cui nella proiezione a frequenza normale (poche decine di fotogrammi al secondo) si ha un enorme rallentamento dei fenomeni ripresi, com'è necessario per ...
Leggi Tutto
sovratensione
sovratensióne [Comp. di sovra- e tensione] [EMG] Generic., tensione elettrica (o forza elettromotrice) in più, accessoria rispetto a una tensione principale, come, per es., una tensione [...] tensione: III 326 d, e); per evitare danni derivanti da tali tensioni (se di durata non piccolissima) i circuiti sono normalmente protetti mediante appositi scaricatori e limitatori di tensione (a relè di massima tensione o a diodi). ◆ [CHF] S. di ...
Leggi Tutto
incompenetrabilita
incompenetrabilità [Comp. di in- neg. e compenetrabilità] [CHF] Condizione di sostanze fra le quali non può avvenire il fenomeno della compenetrazione. ◆ [MCS] Condizione di i.: per [...] un fluido a contatto con un'altra sostanza (fluida o solida), consiste nell'annullarsi della componente della velocità del fluido normale alla superficie di contatto. ...
Leggi Tutto
In statistica, addensamento di una distribuzione intorno al suo valore modale. La c. viene misurata dal rapporto β2=μ4/(μ2)2 ove μ2 e μ4 indicano rispettivamente i momenti secondo e quarto della distribuzione. [...] Tale rapporto viene quindi confrontato con il valore 3 che esso assume per la distribuzione normale: una distribuzione si dice poi leptocurtica oppure platicurtica a seconda che β2 sia minore o maggiore di 3. ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] (pubblica istruzione, pesi e misure, artiglieria, ecc.). Dopo termidoro (luglio-agosto 1794), con la creazione dell'École normale e dell'École polytechnique (come École centrale de travaux publics), L. fu nominato professore. Venne anche nominato ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, movimento morfogenetico che determina lo spostamento di un’area della blastula la quale, scorrendo intorno al labbro del blastoporo, viene invaginata e portata nell’interno dell’embrione.
Processo [...] che determina l’atrofia di alcuni organi; questa è l’i. dovuta all’età, ma un’infezione può accelerare il processo normale. Esempi di i. normale sono: l’i. del timo dopo la pubertà; l’i. dell’apparato genitale dopo la menopausa; l’i. dell’utero dopo ...
Leggi Tutto
Frenet Frederic-Jean
Frénet 〈frëné〉 Fréderic-Jean [STF] (Périguex 1816 - ivi 1900) Prof. di geometria nell'univ. di Lione (1848). ◆ [ANM] Formule di F.: sono le tre formule vettoriali dt/ds=cn, dn/ds=-ct-τb, [...] db/ds=τn, essendo t, n, b i versori della tangente, della normale principale e della binormale a una curva sghemba, c e τ la curvatura e la torsione, nel punto di ascissa curvilinea s; esprimono i vettori derivati dai versori t, n, b mediante i ...
Leggi Tutto
autogiro
autogiro [Comp. di auto- e giro, sp. autogiro, coniato (1920) dall'inventore Juan de la Cierva] [FTC] [MCF] Aerodina, detta anche giroplano, nella quale la sostentazione è assicurata da una [...] o più eliche folli, disposte con asse verticale, mantenute in autorotazione dalla velocità di traslazione impressa da un normale gruppo motopropulsore a elica con asse orizzontale (→ fig. di aerodina); in caso di avaria del motore, l'autorotazione ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...