La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] si ha la condizione di Dirichlet (u=φ su ∂Ω) o la condizione di Neumann (nella quale si prescrive la derivata normale ∂u/∂n su ∂Ω). Per l'equazione del calore la classica condizione al contorno consiste nel prescrivere il valore iniziale della ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] stocastica e che per la variabile stocastica εt, oltre alle consuete ipotesi, valga anche quella di avere una distribuzione normale. In definitiva si sottopone a test l'ipotesi che il valore calcolato del parametro differisca dal valore relativo all ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] paura del dolore imminente. Per prevenire tale comportamento, si potrebbe autorizzare il dentista a raddoppiare l'onorario normale per ogni appuntamento annullato. Tali strategie di controllo sono riscontrabili in molti comportamenti umani e persino ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] gli stimatori seguano con buona approssimazione la distribuzione conosciuta in statistica e nel calcolo delle probabilità come distribuzione normale o legge di Gauss-Laplace. Tale distribuzione dipende da due soli parametri, i cui valori coincidono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] loro intrecciate. Egli prescrive inoltre una serie di regole comprendenti quella che, in seguito, verrà chiamata la 'forma normale premessa': in una formula in cui compaiono quantificatori, questi devono essere disposti all'inizio, e i quantificatori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] Edizione nazionale Mathematica italiana, all’interno del sito Internet del Centro di ricerca matematica Ennio De Giorgi della Scuola normale superiore di Pisa, http://mathematica.sns.i t/search.html?search=tartaglia (12 febbr. 2013).
Tra le edizioni ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] applicazione anche in alcuni problemi della teoria analitica dei s. d. (per es. il problema di Birkhoff sulla forma normale di un sistema in prossimità di un punto singolare). È importante sottolineare che nei suoi lavori al posto delle equazioni ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] p. l.: massimizzare la [5] con i vincoli [3] - che si può sempre ridurre, come s'è detto, a forma normale -, si chiama suo duale il seguente: minimizzare la funzione:
subordinatamente ai vincoli:
Si hanno le seguenti notevoli proprietà: a) se tanto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] tenuto lontano per il suo aspetto aperto e non conclusivo. In ogni modo, non avendo Apollonio questo tipo di interessi, le normali non avevano per lui il significato che hanno oggi. Il problema della natura delle rette minime va dunque di pari passo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] di nuovi numeri dipende dall’aggiunta di nuovi nomi, e ciò è equivalente a quanto succedeva nel sistema greco normale (si potevano sempre inventare nuovi nomi per nuovi numeri). Archimede non ha dunque introdotto un sistema di numerazione ricorsivo ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...