Particolare tipo di procedimento, usato in logica matematica e soprattutto nella teoria della ricorsività, nel quale si fa uso dell’operatore di m., o operatore-μ, che consente di definire in modo opportuno [...] ) = μyPx1 ... xn y.
Qualora in una delle due definizioni si supponga che questo valore minimo esista sempre, la m. si dice normale. Se si suppone che questo valore minimo debba, in ogni caso, essere minore di un valore z dipendente da x1, ..., xn, la ...
Leggi Tutto
mano
mano [Der. del lat. manus -us] [LSF] [ALG] Regole della m. destra: denomin. di varie regole mnemoniche, alcune delle quali sono ricordate qui di seguito e delle quali non si sente peraltro la necessità, [...] (si tratta però di versori e non di vettori) e la corrispondenza con le dita della m. destra: (a) terna cartesiana normale (cioè levogira: fig. 1): z(medio) = x(pollice) ╳ y(indice); (b) campo magnetico di una corrente: B(medio, campo magnetico) = j ...
Leggi Tutto
logaritmico
logarìtmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di logaritmo "che si riferisce a un logaritmo"] [ELT] Amplificatore l.: un amplificatore tale che la grandezza d'uscita è una funzione l. di quella d'entrata. [...] la graduazione l. interessi un lato (l'altro è graduato linearmente) oppure i due lati (figg. 1÷3). ◆ [PRB] Distribuzione l. normale: v. probabilità classica: IV 589 d. ◆ [ANM] Funzione l.: la funzione y=loga x; qualunque sia il numero reale a, si ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] δ=i+i′−α, dove α è l’angolo rifrangente. Se n è l’indice di rifrazione (relativo al mezzo in cui si trova il p., cioè, normalmente, relativo all’aria) del materiale di cui è fatto il p., si ha seni′/senr′=n; a sua volta l’angolo r′ è legato a r dalla ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] delle r. diplomatiche è reciproca, nel senso che ciascuno dei due Stati accredita presso l’altro il proprio agente. Normalmente tale organo delle r. diplomatiche è diretto da un agente che risiede in modo permanente nel territorio dello Stato presso ...
Leggi Tutto
Kac, Mark
Luca Dell'Aglio
Matematico polacco naturalizzato statunitense, nato a Krzemieniec il 3 agosto 1914 e morto a Los Angeles il 25 ottobre del 1984. Di famiglia ebraica, K. svolse gli studi presso [...] sia fisico. Sotto l'influsso di H. Steinhaus, la sua prima idea guida fu l'uso sistematico della nozione di distribuzione normale, come nel caso del celebre teorema, ottenuto con P. Erdős, sulla distribuzione dei fattori primi di un numero intero ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] superficie dS che lo contenga, è il prodotto della pressione acustica su dS per l'area di dS per la componente normale a dS della velocità istantanea delle particelle del mezzo. ◆ [ELT] P. anodica: per un tubo elettronico, il prodotto della tensione ...
Leggi Tutto
Matematico (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857). Ingegnere dal 1809, già nel 1813 si segnalò per le sue prime ricerche sui poliedri e sugli integrali doppî. Nel 1816 il C., legittimista e acerrimo nemico [...] quelle della teoria matematica dell'elasticità. Si occupò pure di ottica istituendo per primo una teoria della dispersione normale della luce. L'Académie des sciences di Parigi ha curato (1882-1938) la pubblicazione (in ventisette volumi) delle ...
Leggi Tutto
Matematico (Beaune 1746 - Parigi 1818). Studiò nella scuola militare di Mézières, dove fu poi (1768-80) prof. di matematica. In questo periodo elaborò un metodo razionale per la rappresentazione grafica [...] della Marina, poi come membro del Comitato di salute pubblica. Dopo il 5 termidoro, tornò all'insegnamento nell'École normale e nell'École polytechnique, che egli più d'ogni altro aveva contribuito a fondare e organizzare. Fu legato a Napoleone ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dal contesto e il tipo 3 corrisponde agli automi finiti di Kleene. Il tipo 2 risultò poi equivalente alle forme normali di Backus, definite nel 1959, e riveste un'importanza fondamentale nella teoria della sintassi dei linguaggi di programmazione.
La ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...