Nella terminologia musicale, il modo particolare di porre in vibrazione le corde di uno strumento, sia che questo sia normale (come nella chitarra) sia che ciò sia previsto dalla didascalia del compositore [...] su un particolare passo musicale per strumenti ad arco che, invece che con l’arco, si deve eseguire con le dita ...
Leggi Tutto
SPERONE
. Petrografia. - Roccia effusiva che si può considerare varietà di leucitite di colore giallastro molto più porosa della roccia normale e probabilmente formata per alterazione dovuta a cause [...] endogene post-vulcaniche. Si rinviene nella regione del Lazio ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] arti. Un flusso di stimolazioni endogene a partire dai centri più primitivi (ponto-limbici) del cervello sembra sostituirsi al normale flusso di stimolazioni esogene dello stato di veglia. Le vie seguite (talamo-corticali) sono le medesime, per cui ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Milano 1919 - Pisa 2019), prof. di fisica teorica all'univ. di Napoli (1953) e poi alla Scuola normale superiore di Pisa (emerito dal 1994); socio nazionale dei Lincei (1982). Ha dato [...] notevoli contributi teorici a varî problemi connessi alla struttura delle particelle elementari, e in particolare sulle simmetrie proprie delle interazioni fondamentali. Nel 1966 gli è stato conferito ...
Leggi Tutto
unilatero
unilatero in geometria, caratteristica di una superficie avente una sola faccia, cioè tale che fissato un suo punto e considerata la normale alla superficie in esso, si possano spostare punto [...] lungo un cammino chiuso sulla superficie in modo tale che, ritornando alla posizione iniziale, si trovi che la normale ha verso opposto a quello di partenza. Un tipico esempio di superficie unilatera è il nastro di → Möbius, al contrario di superfici ...
Leggi Tutto
distribuzione lognormale
distribuzione lognormale distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria continua Y il cui logaritmo è una variabile X con distribuzione normale. Perciò Y = ex. La trasformazione [...] fa sì che il suo grafico, rispetto a quello della curva normale, risulti asimmetrico, con una coda di destra più lunga rispetto a quella di sinistra e quindi con unità più addensate verso valori medio-bassi. È perciò utilizzata come modello di ...
Leggi Tutto
bicorne, utero
Malformazione congenita dell’utero che si presenta duplice nella sua porzione superiore. È dovuta all’arresto del normale sviluppo dell’organo che deriva da un abbozzo duplice e simmetrico. ...
Leggi Tutto
Storico francese (Nouvion-en-Thiérache, Aisne, 1842 - Parigi 1922); prof. di storia alla Sorbona (dal 1880), direttore della Scuola normale (dal 1904), direttore dal 1984 della Revue de Paris e accademico [...] di Francia, fu animatore degli studî storici in Francia. Tra le sue opere: La jeunesse du grand Frédéric (1891); Le grand Frédéric avant l'avénement (1893). Diresse con A.-N. Rambaud l'Histoire générale ...
Leggi Tutto
Editoria
Nella stampa e in bibliografia, in-ottavo (in-8°), formato dei libri ottenuti piegando tre volte il foglio normale della carta da stampa, in modo da ottenere 16 pagine per ogni segnatura. Praticamente, [...] poiché oggi in quasi tutti i libri è adottata, per comodità, la segnatura di 16 pagine, si dice in-8° il formato la cui altezza è compresa tra 20 e 28 cm.
Numismatica
Denominazione di molte monete frazionarie: ...
Leggi Tutto
scopazzo In patologia vegetale, ammasso di rametti affastellati (detto anche scopa delle streghe), più sottili e più deboli del normale, di norma sterili, che si osserva su certe piante legnose, come ciliegio, [...] leccio, abete bianco, ed erbacee, come erba medica. Si origina dallo sviluppo di un numero anormale di gemme formatesi in seguito all’azione di parassiti animali (Eriofidi) o vegetali (batteri, funghi, ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...