curva iponormale
curva iponormale o curva platicurtica, in statistica, curva che, rispetto alla curva normale, è più “schiacciata” e ha quindi le “code” più lunghe. Il suo indice di curtosi di Fisher [...] è negativo ...
Leggi Tutto
In statistica, addensamento di una distribuzione intorno al suo valore modale. La c. viene misurata dal rapporto β2=μ4/(μ2)2 ove μ2 e μ4 indicano rispettivamente i momenti secondo e quarto della distribuzione. [...] Tale rapporto viene quindi confrontato con il valore 3 che esso assume per la distribuzione normale: una distribuzione si dice poi leptocurtica oppure platicurtica a seconda che β2 sia minore o maggiore di 3. ...
Leggi Tutto
In biologia, condizione del nucleo cellulare caratterizzata dalla presenza di un numero di cromosomi maggiore del normale. La condizione normale è la diploidia, che si indica con 2n, cioè la presenza di [...] 5n ecc., e si parla allora di triploidia, tetraploidia, pentaploidia ecc. Se vi sono uno o più cromosomi in più o in meno del normale (2n+1, 2n−1, 2n+2, 2n−2 ecc.) si ha invece la aneuploidia o eteroploidia (➔ mutazione). La p. può essere somatica o ...
Leggi Tutto
Scrittore e pubblicista italiano (Varese 1918 - Milano 1994). Dopo gli studi presso la Scuola normale superiore di Pisa fu lettore di italiano in Germania; partecipò alla campagna di Russia con l'ARMIR [...] e aderì alla Resistenza dopo l'armistizio. Figura poliedrica d'intellettuale, trovò nel marxismo e nella psicanalisi i suoi principali punti di riferimento culturale. Fu tra i fondatori di diversi periodici: ...
Leggi Tutto
deviazione oculare
Spostamento dell’asse visivo di uno o di entrambi gli occhi dalla normale direzione. A seconda che la d. o. sia manifesta e costante oppure latente e correggibile volontariamente dallo [...] sforzo muscolare, si hanno rispettivamente lo strabismo e l‘eteroforia ...
Leggi Tutto
sideremia
Concentrazione di ferro non emoglobinico nel plasma o nel siero, il cui valore normale in 100 ml è di solito tra 60 e 130 μg. Valori aumentati (ipersideremia) sono alla base di alcune patologie [...] (emocromatosi, epatopatie, anemie) ...
Leggi Tutto
curva ipernormale
curva ipernormale o curva leptocurtica, in statistica, curva che, rispetto alla curva normale, è più “inarcata” e meno “schiacciata” e ha quindi le “code” più corte. Il suo indice di [...] curtosi di Fisher è positivo ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Cagliari 1938 - Pisa 2019). Professore nell'Università e nella Scuola normale superiore di Pisa, ha inoltre insegnato in varie università europee e statunitensi. Segnalatosi [...] con studi sull'idealismo tedesco, in particolare sul rapporto tra filosofia e mutamento storico nel pensiero hegeliano (Sistema ed epoca in Hegel, 1975), ha esteso i suoi interessi alla filosofia della ...
Leggi Tutto
Brochard, Victor-Charles-Louis
Filosofo francese (Quesnoy, Nord, 1848 - Parigi 1907). Insegnò alla École normale supérieure e alla Sorbona. Si ispirò al criticismo. Importanti i suoi studi di filosofia [...] antica. Sue opere principali: le due tesi di dottorato De assensione Stoici quid senserint e De l’erreur (1879), e lo studio Les sceptiques grecs (1887) ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Pavia 1922 - ivi 2000); prof. univ., dal 1949 ha insegnato storia economica alla Normale di Pisa e all'univ. di Berkeley (California). Socio nazionale dei Lincei (1994). È autore di studî [...] di storia economica, sociale e della tecnologia: Studi di storia della moneta (1948); Mouvements monétaires dans l'État de Milan, 1580-1700 (1952); Money, prices and civilization in the Mediterranean world ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...