GOZZANO, Mario
Neurologo, nato a Savigliano il 15 agosto 1898. Ha insegnato nella clinica delle malattie nervose e mentali nella università di Cagliari, come incaricato, dal 1935, e successivamente, [...] come ordinario, in quella diPisa (1941). Attualmente insegna nella università di Bologna. Si è dedicato prevalentemente ad argomenti di neuroistologia normale e patologica e di neuroelettrofisiopatologia.
Tra i suoi scritti: L'istogenesi della ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] dalle osservazioni di Galvani vennero successivamente chiariti da C. Matteucci, professore di fisica a Pisa, il quale 4.13 sono riportate alcune caratteristiche dell'elettrocardiogramma normaledi un soggetto a riposo.
5.
Vettocardiografia
Tutte le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] da Michele, finanziere, erede di una famiglia di banchieri, e da Emma Perugia, originaria diPisa. Levi coltivò come molti e il 1919 è l’anno del suo insediamento sulla cattedra di anatomia normaledi Torino, dove insegnerà sino al 1938, anno in cui ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] Iscritto al primo anno del corso di laurea in medicina e chirurgia presso quella diPisa, seguì contemporaneamente i corsi sostitutivi un'impegnativa analisi del piacere normale e patologico nel tentativo di pervenirne a un'interpretazione positiva, ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] Napoli. Conseguita la libera docenza in anatomia umana normale presso l'Università diPisa nel 1896, fu incaricato dell'insegnamento di zoologia, anatomia e fisiologia comparate nell'Università di Siena (per gli anni accademici 1896-97 e 1898-99) e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] e con la ricerca anatomica gli procurò la proposta di trasferirsi presso lo Studio diPisa, ma egli preferì rimanere a Roma, proseguendo puntualmente la propria attività di lettore con buon successo di studenti. Non più tardi del 1682 - dell'anno ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] detta "albumina" delle acque termali di Porretta, in Archivio di biol. normale e patologica, LIX [1905], di Padova ad A. Favaro per la storia della matematica, diPisa a C. Fedeli per la storia della medicina, e ancora di Torino, di Bologna e di Roma ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] 1904 fu chiamato a dirigere la cattedra di anatomia patologica dell'università diPisa e mantenne l'insegnamento fino al 1936, scienze di Torino, XXXVI [1900-1901], pp. 351-365; Sulla reazione metacromatica degli eritrociti nello stato normale e nei ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] di medicina e chirurgia dell'Università diPisa, dove si laureò a pieni voti e con lode il 17 luglio 1914. Nel frattempo, dopo la morte di umana normale e patologica con speciale riguardo al diabete ed al morbo di Addison, in Arch. di fisiologia, ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] di anatomia e istologia patologica dell'università di Perugia. Nel 1938, ottenne il trasferimento all'università diPisa lomb. di med., II(1934), pp. 381-99; Il tessuto adiposo subpleurico nelle varie età della vita, in condizioni normali e ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...