MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] Iscritto al primo anno del corso di laurea in medicina e chirurgia presso quella diPisa, seguì contemporaneamente i corsi sostitutivi un'impegnativa analisi del piacere normale e patologico nel tentativo di pervenirne a un'interpretazione positiva, ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] sua autorevolezza convinse i familiari a far proseguire gli studi di Vito, che superò – con l’incoraggiamento e i consigli di Roiti – il concorso di ammissione alla Scuola normale superiore diPisa. Lì ebbe come maestri prima Ulisse Dini, poi Enrico ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] periodo venne incaricato supplente dell’insegnamento di disegno presso la scuola normale Erminia Fuà Fusinato (Roma, Archivio a lungo il tema del palazzo di giustizia, vincendo i concorsi per le sedi diPisa (1935) e di Palermo (1937); in entrambi i ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] tipo devono essere rammentati senz’altro il fortunato Problemi di esistenza in analisi funzionale – raccolta dei seminari tenuti presso la Scuola normale superiore diPisa nel 1948 pubblicato nel 1949 per i Quaderni della Scuola – grazie al quale ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] , Fra rime e novelle del S., Firenze 1942; V. Courir, Nota critica al Trecentonovelle di Franco Sacchetti, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, XVI (1947), pp. 1-42; A. Tartaro, La letteratura ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] s'iscrisse nel 1854 al corso di lettere presso l'università diPisa, terminando gli studi nel 1859, dopo aver vinto (nel 1856) il concorso come convittore della Scuola normale superiore.
A Pisa ebbe quale compagno di studi G. Carducci, cui lo legava ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel 1371 da Pagolo e Telda Quaratesi, secondogenito di quattro figli, due femmine e due maschi.
Secondo quanto tramanda egli [...] uffici di rilievo come il capitanato diPisa nel 1427 e la podesteria di Montepulciano nell normale amministrazione. Il quinto danno sono state le perdite economiche verificatesi per la mancanza del padre, il rimborso dei debiti e l’impossibilità di ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] , in Diz. della Chiesa ambrosiana, IV, Milano 1990, p. 2074; R. Battaglia, Le «Memorie» della certosa di Pavia, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XXII (1992), 1, pp. 161 s., 175 s., 187 s., 191 ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] , IV (1932), pp. 650-668; A. Gambaro, Schizzo biografico di R. L., Torino 1939; G. Sofri, Ricerche sulla formazione religiosa e culturale di R. L., in Annali della Scuola normale superiore diPisa. Lettere, storia e filosofia, s. 2, XXIX (1960), pp ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] . 41, 55; E. Spalletti, B.S. P. collezionista e il suo "rurale museo" dell'Antella, in Annali della Scuola Normale Superiore diPisa, Classe di lettere e filosofia, Quaderni, s. 4, IX-X (2000), pp. 257-272; M.A. Timpanaro Morelli, Per Tommaso Crudeli ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...