Fondo monetario internazionale
Franco Passacantando
Il FMI fu costituito nel 1945, insieme alla Banca mondiale (v.), come risultato della conferenza tenutasi nel 1944 a Bretton Woods negli Stati Uniti. [...] , previste dall'articolo iv dello Statuto ed effettuate di norma una volta l'anno, presso i governi, le banche massimo raggiunto nel dicembre 2003, pari a 106,8 miliardi di dollari, la consistenza dei prestiti del FMI si è ridotta agli inizi del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, i, p. 853; III, i, p. 549; IV, i, p. 691; V, ii, p. 104)
Dal giugno 1991 fino a tutto il 1999 sono state pubblicate quattro e., sei esortazioni apostoliche postsinodali, numerose [...] ecclesiale e come una norma sicura per l'insegnamento della fede"; Universi dominici gregis (22 febbraio 1996), con la quale è stato riformato il conclave; questo deve riunirsi all'interno del territorio vaticano al massimo entro venti giorni dalla ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e mezzo di franchi; il passivo aumentò al principio del 1915 e giunse al massimo nel 1919-20; ma nel 1921 si ebbe una norme piuttosto complicate, ma in maniera del tutto privata e indipendente dallo stato. Tuttavia la condizione giuridica del ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] porta in superficie disinganni e delusioni, come in Unter dem Namen Norma (1994) di B. Burmeister (n. 1940), e innesca Ma questi e altri autori del mainstream postmoderno hanno potuto e possono scardinare con la massima sfrontatezza tutti i perni su ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] un canone scritturale, fonte della dogmatica e del diritto canonico, norma suprema del comune credere ed operare. Se non che due papi di casa Medici, e sembrò avere la sua massima estrinsecazione nella Lega di Cognac (1526-27), caldeggiata e ispirata ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] (Massachussetts, Rhode Island, Connecticut) erano governate a norma della Carta regia o statuto concesso dalla corona direttamente franco-canadese in massima parte, custodivano questo immenso territorio.
Solo all'estremo NO. del continente, il ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] di fisiologia umana, I, Roma 1929; G.-H. Roger, Traité de physiologie norm. et pathol., IX, Parigi 1933; M. Mitolo, Études sur le métabolisme , la muscolatura liscia e i vasi della massima parte del canale alimentare (eccezione fatta per le ultime ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] dei fiumi che vi si versano, è di circa 10 kmq. La profondità massima non supera i 2 m. È in corso la bonifica delle adiacenti aree palustri gli ordinamenti civili e militari risultanti dalle normedel diritto pubblico musulmano riguardo alle terre ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] tradizione nelle memorie, nella lingua, nei costumi, nelle normedel vivere sociale. Fuori della storia l'uomo è nulla. viltà - di fronte al sacrificio. Solo la guerra porta al massimo di tensione tutte le energie umane e imprime un sigillo di nobiltà ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] vita della puszta è tutta regolata da un complesso di norme tradizionali, dove i tratti folkloristici si mescolano con tracce cui l'Ungheria è costretta a chiedere all'estero la massima parte del suo fabbisogno è il legno, di cui ha dovuto comperare ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...