Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] è la peste nera, che colpì con particolare violenza, sterminandoli, coloro che erano già fortemente indeboliti dalla questa malattia erano segnalati in Scandinavia alla fine del 19° secolo. Non è dunque casuale che sia stato proprio un danese, D.D. ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] e giudiziarie uscì estraneo persino come testimone, la violenza della stampa giolittiana lese per sempre l’equilibrio uno dei tre lincei che nel 1933 si dimise dall’Accademia per non accettare il giuramento imposto dal fascismo; De Viti, l’amico di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] il forte impoverimento della popolazione, il netto peggioramento dell'alimentazione, il dilagare della violenza, un altissimo consumo di alcool e non ultimo l'inquinamento ambientale hanno determinato un notevolissimo regresso nella speranza di vita ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] diretti, in quanto provocano una frattura nel punto esatto dello scheletro in cui la violenza lesiva si è applicata; altri si definiscono indiretti perché la frattura si produce non in quel punto ma su un altro osso o segmento di osso talvolta anche ...
Leggi Tutto
Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] Ruffié-Sournia 1993). Nel 1826, una nuova pandemia si diffuse con violenza in Cina e Russia, sconvolgendo Mosca nel 1830. Passò poi per occidentale e nell'Asia del Sud-Est. Oggi il colera non è più così temibile come in passato, soprattutto nei paesi ...
Leggi Tutto
Masochismo
Vittorio Volterra
Il termine masochismo fu coniato dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing per contrassegnare una perversione psicosessuale, documentata dalla vita e dalle opere dello scrittore [...] psychiatric association 1994).
Anche se in genere la violenza richiesta dal masochista risulta contenuta, essa può essere altri cose che richiedono un grave sacrificio anche se questo non è sollecitato da coloro che ne vengono beneficiati; sceglie ...
Leggi Tutto
Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] ), ma in alcune evenienze, per la particolare violenza del trauma, possono determinarsi lacerazioni dei tessuti molli interessato. Nei casi in cui i tentativi incruenti non risultino efficaci, la lussazione traumatica è definita irriducibile, ...
Leggi Tutto
Umberto Veronesi
La scienza conferma: il vegetariano vive di più
Una ricerca scientifica sembra dimostrare che la mortalità tra i vegetariani è più bassa. Ma dovrebbe essere una scelta etica: i soli [...] tonnellata di cereali ne bastano 450. Attualmente un miliardo di persone non ha accesso all’acqua pulita, ma per produrre un chilo di . Questa logica di mercato scatena la violenza: animali da allevamento letteralmente torturati, immobilizzati ...
Leggi Tutto
Contusione
Giancarlo Urbinati
Si definisce contusione una lesione delle parti molli dell'organismo, provocata dalla compressione violenta, generalmente brutale e raramente prolungata, esercitata da [...] che abbiano sede nel punto di azione della violenza o nelle immediate vicinanze (contusioni per trasmissione), oppure rotture di organi.
La sintomatologia clinica è assai variabile, non solo per i fenomeni dolorosi, molto differenti per intensità e ...
Leggi Tutto
sessuologia Scienza della sessualità, che comprende tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, relazioni di coppia e familiari, sessualità in senso [...] ’eccitazione e la performance sessuale lungo linee deviate, non accettabili socialmente, trasgressive e/o violente verso il includere anche l’incesto, con la sua drammatica violenza endogamica, sia psicologica sia fisica.
Il terzo raggruppamento ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...