(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] di intervento della sessuologia si presenta come un territorio non tanto di patologia quanto di esercizio di cura. approvazione della l. 15 febbr. 1996 nr. 66 contro la violenza sessuale, che ha abrogato completamente il titolo ix ponendo le nuove ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] caduta sul capo, sui piedi o sulle natiche. La violenza agisce nel senso di una compressione assiale e di una flessione è spontaneo, ma aumenta con la pressione e con i movimenti, non è mai violento e diminuisce con lo stabilirsi della rigidità. In ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] , epatite C), nell'essere vittime di soprusi e violenza, nell'essere affetti da patologie respiratorie o cardiovascolari, rispetto a quelli che sono nati in aree rurali. Nonostante non emergano differenze di incidenza tra i diversi gruppi etnici, un ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
Giulio Raffaele
Nell'ultimo quindicennio sono stati conseguiti progressi assai notevoli, che riguardano principalmente: a) la biologia del parassita; b) l'insetto vettore; c) la [...] vere e proprie, separate dal tipico A. maculipennis che non è vettore di malaria. La capacità degli anofeli a trasmettere largo, che consenta alla soluzione di arrivare con una certa violenza sulle superfici trattate da una distanza di 30-40 cm. ...
Leggi Tutto
Diritto (p. 111). - Il codice penale del 1930 punisce il delitto di aborto sotto il titolo dei delitti contro l'integrità e la sanità della stirpe (tit. X), non sotto quello dei delitti contro la persona.
Il [...] a dodici anni, se la donna è minore degli anni quattordici o, comunque, non ha capacità d'intendeie o di volere, oppure se il consenso della donna è estorto con violenza, minaccia o suggestione, ovvero carpito con inganno (art. 546).
La donna che si ...
Leggi Tutto
psichiatria
Francesca Vannozzi
La follia da condizione criminosa a malattia da curare
La psichiatria è quella branca della medicina che studia e cura i disturbi della mente, ossia le malattie mentali. [...] tali giudizi stava il fatto che il disturbo mentale non veniva considerato come una vera e propria malattia da per lo stato di agitazione e il potenziale pericolo di atti di violenza contro sé stessi e gli altri erano la contenzione fisica – con ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] della droga, la riduzione iniziale dell'aggressività e della violenza viene sostituita da un loro aumento. Gran parte della violenza può naturalmente essere ricondotta al drogato cronico o occasionale che non ha un lavoro regolare, che ha bisogno di ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] dalle idee femministe e radicali mettono in rilievo esempi quali la violenza contro le donne, la devianza di élite e corporativa, gli anni.
1. "La devianza è creata dalla società. Con ciò non intendo dire - come si fa di solito - che le cause ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] , il rifugio invernale, la tana per la notte, il nido, ecc. Non si limita più a reagire agli stimoli fisici; possiede un frammento di coscienza e talvolta senza scrupolo, persino la perfidia e la violenza. L'esperienza ci dà motivo di sperare che ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] modo e a qualsiasi prezzo, la violenza dell'attacco di elementi estranei, il sistema -C. I loro prodotti si associano con una proteina codificata da un gene non-HLA, la β2-microglobulina. Quindi, in ogni individuo sono codificate tre molecole ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...