Organizzazione internazionale fondata nel 1961 dall'avvocato inglese P. Benenson, che impronta la sua azione alla Dichiarazione universale dei Diritti dell'uomo, proclamata dall'Assemblea generale delle [...] etnica, una razza o una lingua diverse da quelle del popolo in mezzo a cui vivono: unica condizione è che non abbiano usato violenza o non abbiano istigato a usarla. In accordo con l'art.5: "Nessun individuo potrà essere sottoposto a tortura", l ...
Leggi Tutto
PINTER, Harold
Salvatore Rosati
Drammaturgo inglese, nato ad Hackney, Londra, il 10 ottobre 1930. Dal 1949 al 1957 è stato attore, soprattutto in compagnie di repertorio. Dal 1973 è Associate Director [...] come temi la coesistenza nella medesima persona di violenza e sensibilità, la natura fallibile della memoria, il egli sa creare intense atmosfere. Per codesti caratteri la sua opera non può essere inclusa nel teatro dei cosiddetti Angry young men e ...
Leggi Tutto
GABIN, Jean (App. II, 1, p. 1012)
Gian Luigi Rondi
Attore di cinema francese, morto il 15 novembre 1976. Emigrato negli Stati Uniti durante l'occupazione tedesca, dopo la felicissima serie di successi [...] via sempre più aperta alla comprensione e alla bontà (non senza, a tratti, spigoli duri e guizzi ironici). Premiato , 1973), di J. Giovanni, con A. Delon, Verdict (L'accusa è: violenza carnale e omicidio, 1974), di A. Cayatte, con S. Loren, L'Année ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] essere capace di affrontare il mare, conservando un buon comportamento, in condizioni burrascose che non siano di eccezionale violenza.
Il piccolo bastimento invece non può, né deve affrontare il mare nelle stesse condizioni; deve seguire l'onda nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di Swatow, dell'agosto 1922, il quale con la violenza del vento e delle onde che si abbatterono sulla -chia) vivono sulla riva del lago Erhhai a E. di Ta-li fu. Non hanno scrittura, ma molti di essi studiano il cinese.
I Sifan (barbari occidentali ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] le questioni di confine. Eppure questo immane lavoro non riusciva mai allo scopo: all'indomani della demarcazione della linea di confine e dell'impianto dei termini convenuti, atti di violenza riaprivano il penoso dibattito. Il tracciato, frutto di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] indicato - e la sua costituzione iniziale e le sue leggi non furono se non la costituzione e le leggi romane. Solo col tempo e già loro concesso in Costantinopoli. I Veneziani ricorsero alla violenza. Nel 1124, di ritorno da una fortunata spedizione ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] vi sarà un punto della fibra che diventa prima attivo, che non un punto più lontano dal luogo di eccitamento: applicando quindi a ecc.) che di solito seguono immediatamente il trauma. Alla violenza dello shock può seguire anche la morte; nei casi meno ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] 7° a oriente di detto lago. A sud di questa linea di divisione non si trova la lancia a cartoccio, eccetto presso gli Ovambo; invece la lancia , che offriva anche il vantaggio di smorzare la violenza dei tiri degli arcadori e dei balestrieri. Da ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Fanfulla fu anche l'uso e abuso dei pseudonimi, sotto i quali non è sempre facile identificare i veri nomi. Il Martini tra il James Franklin; organo dei dissenters, era redatto con grande violenza di linguaggio da un gruppo di collaboratori, che fu ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...