Processo di fabbricazione di monete metalliche, che consiste nell’imprimere segni o simboli su tutte e due le facce delle monete, e talvolta anche sugli orli, in modo da renderne difficile la contraffazione [...] Stati, segue le linee guida decise dalla Banca centrale europea.
Nella c. i metalli preferiti sono l’oro e l’argento; per le monete divisionali tuttavia si usano metallinon nobili (nichel, rame, bronzo, piombo, ferro, leghe varie) e il loro potere ...
Leggi Tutto
Composti di coordinazione derivanti da leganti polidentati, ovvero contenenti più di un atomo donatore, capaci di legarsi allo stesso atomo o ione centrale. Il processo di coordinazione che porta alla [...] un crostaceo, da cui il nome. Per motivi sterici non sempre alla presenza di leganti polidentati corrisponde la prerogativa di la determinazione quantitativa di molti metalli.
Le sostanze capaci di formare c. con i metalli sono dette chelanti.Tra i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] sulla dottrina dei Cinque Elementi (legno, fuoco, metallo, acqua, terra) e sul loro avvicendamento ciclico. su un’area di oltre 56 km2, fu iniziato sin dal 246 e non era ancora compiuto alla sua morte nel 210. In prossimità del tumulo sono grandi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] partire da elementi preesistenti e da influenze esterne. L’uso del metallo diventa comune solo a partire dall’età del Bronzo; dal 1200 Leopoli vi sono opere di pittori bizantini che però non influirono sullo sviluppo dell’arte polacca, rimasta sempre ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] e le 7. È stabilito, inoltre, un periodo di ferie non inferiore a 30 giorni per coloro che non hanno compiuto i 16 anni e di almeno 20 giorni per e l’energia corrispondente al livello di Fermi nel metallo. A seconda del processo di emissione, si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] à Yā‛qòb (1434-68), che cercò di estirpare abusi e pratiche non ortodosse di ogni genere anche mediante l’opera dottrinale scritta. Con il a.C.) e ciò fa supporre che la diffusione del metallo in E. sia contemporanea alla formazione delle prime forme ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] costituito da due semicelle, ognuna formata da un metallo in contatto con una soluzione, si instaura tra i due metalli una differenza di p.; poiché la differenza di p. all’interfaccia metallo/soluzione non è misurabile e dal momento che le differenze ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] diffondano nel recipiente da vuotare. La minima pressione residua ottenibile non scende al di sotto di 10−8 mbar; la interno ruotano in senso inverso due ruote dentate identiche, in metallo o in plastica, delle quali una è comandata dal motore, ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] dei l. a gas è un gas puro o una miscela di gas (anche non monoatomici, l. molecolare) in un tubo di vetro o di quarzo terminato da nobile) sia da un metallo e da un gas nobile o da un altro metallo o da un alogeno (eccimeri metallici).
Nei l. a ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] ° sec. dall’America passò in Europa, ma le notizie al riguardo non sono sicure ed esatte. La prima nazione a conoscere il t. fu pacchi di foglie di circa 40 kg sostenuti da telai metallici. I telai sono poi collocati all’interno di essiccatoi muniti ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...