CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] Kassel. L'impalcato incastrato o dipendente, direttamente connesso alla costruzione, è più solido e più economico Nel Medioevo, il piano di lavoro sul quale camminavano gli operai non era sempre costituito da tavole, ma in qualche caso da un ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] mediobizantino (secc. 10°-12°) e infine il periodo connesso all'occupazione delle truppe crociate (secc. 13°-15°).La che visitò A. tra il 395 e il 400 - "l'Atene di oggi non ha niente di magnifico tranne i nomi celebri dei luoghi" (Franz, 1965, p. ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] alcuni dei capitelli erratici (Mus. Nac. de Machado de Castro).Non si conosce la data di inizio dei lavori della Sé Velha, la fa riscontro anche lo sviluppo dell'architettura, connesso soprattutto all'insediamento degli Ordini mendicanti, che si ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] di un tema specifico e proprio della tradizione bizantina, connesso alla rappresentazione della discesa di Cristo agli inferi, evento con la destra innalza Adamo. Punto focale della composizione non è Cristo risorto e quindi vincitore, ma la potenza ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] acquisita in proprio, anche per la fedeltà ai modi patemi. Non è ancora infatti l'ora del Guarini ed egli può dominare piazza realizzata poi dall'Alfieri. Ma a una altra opera è connesso il mutamento che, per influsso del teatino, subirono i suoi ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] e decorate numerose chiese. Il carattere rupestre, connesso alla morfologia della montagna, spiega la conservazione a scapito di quelle a croce libera. Di questi edifici si conservano non solo gli alzati - cupole, coperture piane e volte - ma anche ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] più numerose e più grandi.La strada che univa Aquileia a G. non presentava un tracciato rettilineo, come sarebbe avvenuto se al posto dell'attuale di almeno tre absidi.Un edificio di culto connesso all'area cimiteriale, di pianta rettangolare (m. ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] pressi di Heddernheim. In tale organizzazione territoriale e probabilmente connesso a un guado sul Meno sembra inserirsi l'insediamento romano (secc. 1°-2°), forse non cinto da mura, ancora identificabile dai rinvenimenti archeologici sulla collina ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] 1712 il F. vi progettò una mostra d'acqua per il cortile, non realizzata.
Sempre negli ultimi anni del secolo il F. ottenne uno dei Ferroni, che aveva acquistato la tenuta e il marchesato connesso direttamente da Cosimo III, all'indomani della sua ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] stessa città (Ferrari, 1919, pp. 19, 27). La sua attività non conosce ancora sosta: nel 1539 finna e data il Battesimo di Gesù per collezione Ermentini ed il Cristo sotto la croce, ad essa connesso, della parrocchiale di S. Pietro, tutti a Crema. ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...