Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] anche in questo caso non possiamo immaginare alcun progresso scientifico che sia in grado di eliminarla completamente. Consiste intelletto', e simili) non è altro che il nome adoperato per queste specifiche capacità; non trattandosi assolutamente di ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] vita - malattia, invalidità, vecchiaia. In nome della sanità diventa lecito disciplinare il comportamento dei titolo della famosa prolusione per il rettorato di Virchow) la 'medicina scientifica' gettò a mare un'arte medica vecchia di oltre 2.000 anni ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] sia in Italia, sia all'estero; ma s'impose nella comunità scientifica grazie all'autorità di R.A. von Kölliker, che ne divenne Gemelli, che nel 1903 vestì la tonaca francescana con il nome di Agostino.
Le ricerche condotte dal G. in questi anni ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] v. Collins e Galas, 1993).
Per dare un'idea dello sforzo scientifico necessario, basti pensare che il genoma umano è circa 200 volte , non si conosce praticamente nulla, a parte il nome, la località di rinvenimento e alcuni commenti descrittivi ( ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] ma cercò di affrontare il tema della devianza in modo più 'scientifico' e meno moralistico.
I suoi seguaci usavano dati statistici (riportando di controllo o a modificare teorie in voga: in nome di un pluralismo liberale e tollerante - 'la cultura ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] 1948, la classificazione aveva lo scopo di dare un nome a tutti gli stati patologici e di classificarli nell'ambito possibile la morbilità in tutti i suoi aspetti. Nel linguaggio scientifico la morbilità è il numero dei casi di malattia registrati ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] in neuropatologia e psichiatria.
La sua attività scientifica era iniziata durante il secondo anno di università rastrellamenti tedeschi, Levi-Montalcini, con la famiglia e sotto falso nome, fuggì a Firenze. Quando nel 1944 la città fu liberata ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] figura alla sua già ricca personalità, essendo divenuto editore di testi scientifici. Fu lui, infatti, a spingere Clemente XI ad acquistare i 39 disegni anatomici noti con il nome di Tavole d'Eustachi rinvenuti a Urbino, dove erano stati dimenticati ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] di Leonardo rappresentano la sintesi delle sue teorie artistiche e scientifiche. «Il bono pittore ha da dipingere due cose principali, soluzione ci ha permesso di scoprire l’identità della dama. Il nome greco dell’animale è galè, da cui si arriva a ...
Leggi Tutto
chirurgia
Francesca Vannozzi
L'officina meccanica del corpo-macchina
La chirurgia è la parte della medicina che cura il corpo malato usando le mani e appositi strumenti. L'attività del chirurgo è stata [...] grande personaggio: Albucasis
Albucasis (adattamento latino medievale del nome di Abū l-Qāsim az-Zahrāwī), un medico-chirurgo trapanazione e l'amputazione.
Diffusione e sviluppo scientifico della chirurgia
Alcune importanti invenzioni in altri campi ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...