CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] ella progettata "repubblica letteraria". Fu anche arcade col nome di Alcimedonte Cresio, dal 1691: ma nello " della Scalea scritta da lui medesimo, in Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, XLIX, Venezia 1753; Notizie istoriche degli Arcadi ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] una preoccupazione di penetrare più attentamente e restaurare il pensiero scientifico aristotelico (così l'A. nel suo Medices legatus, p dell'A. quanto per la disistima che circondava il suo nome (ma di una animosità del Giovio verso l'A., risalente ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] chiamò a Milano, professore di storia presso l'Accademia scientifico-letteraria; accettò, non prima d'aver dedicato un lavori comunemente definiti drammi a tesi.
Camillo, poeta il cui nome "è caro all'Italia come una gloria nascente ed una splendida ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] la cattedra.
L'opera fu compiuta solo in parte. Il nome del C. figura, con la qualifica di "subarchivista adiunctus critica. Accetterà volentieri qualsiasi risultato positivo, nella ricerca scientifica, purché veramente tale…".
Come il C. partecipò, ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] chiese e gallerie pubbliche, ribadendo che un catalogo scientifico delle opere del C. è ancora da compilare: chiarirebbe il problema di tanti dipinti "atipici" che vanno sotto il comodo nome di Castello.
Fonti e Bibl.: oltre alla bibl. in U. Thieme- ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] del corpo umano che furono stampate sotto il nome del solo Bonomo (Firenze 1687). La novità pp. 12-25; W. Bernardi, Tra città e corte. Promozione sociale e vocazione scientifica nella Toscana del Seicento: F. e Gregorio R., in Medicina & storia, ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] alla teoria della selezione naturale di Darwin in nome di un creazionismo e di una fedeltà al , XXIX (1933), pp. 102-108; V. Novarese, Geologia, in Un secolo di progresso scientifico…, Roma 1939, II, pp. 486, 488 s., 492; G. Libertini, Lettere del ' ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] da Luigi Lilio per la riforma del calendario che prese poi il nome di "gregoriana", e un Discorso sopra la fabrica e uso delle occasioni per trattare quegli stessi problemi su basi scientifico-tecnologiche verificate e trasmissibili.
Il L. morì ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] aulitosa / più rende aulente aulore che non fa d'una fera / c'ha nome la pantera, / che in India nasce ed usa. / Sovr'ogn' agua, amorosa d'amore, infatti, è svolto con tono quasi scientifico con continui richiami aforistici ("Amor fa disviare li ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] di esperti. Legò, in particolare, il proprio nome alle ricerche su un nuovo fondamentale dispositivo, il citate, Vallauri ha fatto parte di numerose altre associazioni e istituzioni scientifiche, tra cui l’Accademia d’Italia e l’Unione matematica ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...