• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Geografia [26]
Scienze politiche [25]
Temi generali [23]
Geografia umana ed economica [19]
Economia [17]
Storia [13]
Geopolitica [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Sociologia [13]
Diritto [12]

LINGUE MINORITARIE

XXI Secolo (2009)

Lingue minoritarie Gaetano Berruto Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] se i dialetti si possano (o debbano) considerare o no lingue minoritarie. Dato che la distanza linguistica fra i . J.A. Fishman, Clevedon 2001. J. Maurais, Towards a new global linguistic order?, in Languages in a globalising world, ed. J. Maurais, ... Leggi Tutto

ONCOGENI E ONCOSOPPRESSORI

XXI Secolo (2010)

Oncogeni e oncosoppressori Sergio Nasi La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] il fatto che un gene sia espresso oppure no. Gli effetti di Myc sul codice istonico potrebbero , «Cell cycle», 2007, 6, 9, pp. 1006-10. P.S. Knoepfler, Myc goes global. New tricks for an old oncogene, «Cancer research», 2007, 67, 11, pp. 5061-63. ... Leggi Tutto

I musei e il collezionismo archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

I musei e il collezionismo archeologico Giovanni Scichilone Beatrice Palma Carlo Roberto Chiarlo La musealizzazione di Giovanni Scichilone I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] P. Boniface - P.J. Fowler, Heritage and Tourism in "the Global Village", London 1993; R. Miles - L. Zavala (edd.), Towards tutte le voci connesse a un certo soggetto, aiutino o no a risolvere un problema". In generale gli antiquari si mossero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

LA GRANDE CRISI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

La grande crisi del nuovo secolo Luigi Spaventa Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] incorporano tutte le informazioni rilevanti; valgo;no sempre condizioni di equilibrio generale. Questa spirits. How human psychology drives the economy, and why it matters for global capitalism, Princeton (N.J.) 2009 (trad. it. Spiriti animali. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

LA LETTERATURA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

La letteratura contemporanea Piero Boitani Narrazione a spirale o metanarrazione C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] le Sirene dell’animo e del mondo (cfr. Ulysses Britannicus in Africa e ‘No!’ He said, in Ulisse. Archeologia dell’uomo moderno, a cura di P. Genova, New York 2003. S. Calabrese, www.letteratura.global. Il romanzo dopo il postmoderno, Torino 2005. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SISTEMI LOCALI E SFIDE GLOBALI

XXI Secolo (2009)

Sistemi locali e sfide globali Paolo Perulli Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] Per i Paesi industriali avanzati si prepara un destino no-manufacturing. La diffusione La ritirata dello Stato nei con una concentrazione in capo a un numero significativo di imprese globali o global players (da 30.000 a 100.000 a seconda del tipo ... Leggi Tutto

IL NOIR CONTEMPORANEO

XXI Secolo (2009)

Il noir contemporaneo Renato Venturelli Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] film del 2007 da Ben Affleck) al celebrato Cormac McCarthy di No country for old men (2005; divenuto l’omonimo film dei fratelli e delle formule più disparate. E David Desser, nel suo saggio Global noir (in Film genre reader III, ed. B.K. Grant, ... Leggi Tutto

SCRIVERE E DIGITARE

XXI Secolo (2009)

Scrivere e digitare Giuseppe Antonelli Il ritorno alla scrittura Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] resa nota nell’aprile dello stesso anno dalla TNS Global. Quest’ultima (Global Telecoms Insight), fondata su 17.000 utenti di 30 con tanto di messa in scena del contatto fisico (te stai bòno se no poi ce n’è anche pe’ tte.. una falangina per uno ve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET

DALLA MODA ALLO STILE

XXI Secolo (2009)

Dalla moda allo stile Ted Polhemus Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] bisogna ormai riconoscere che lo stile del 21° sec. è un fenomeno globale, con ispirazioni che provengono da tanti luoghi diversi. La realtà è fu erosa e messa in discussione (il grido dei punk «no future», poi diventato di moda, risale al 1976), fu ... Leggi Tutto

IL FUTURO DELLA GUERRA E LE GUERRE DEL FUTURO

XXI Secolo (2009)

Il futuro della guerra e le guerre del futuro Luigi Bonanate La guerra ha ancora un futuro? La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] spirituale) all’ultimo cristiano (per così dire), l’Occidente (cristiano o no, tale di fatto o soltanto di nome) replica – e questa è M. Kaldor, New and old wars. Organized violence in a global era, Cambridge 1995 (trad. it. Le nuove guerre, Roma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
no global
no global ‹nóu ġlóubël› locuz. ingl. (propr. «non globale»), usata in ital. come agg. e s. m. e f. (e comunem. pronunciata ‹noġlòbal›). – Che, o chi, si oppone al processo di globalizzazione economica.
popolo no-global
popolo no-global (popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali