MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] attribuiva, secondo uno schema storico genealogico di carattere mitico diffuso nella prima età moderna, la fondazione a un nipote di Noè, Gomer. Sosteneva poi che Asti sarebbe stata rifondata da Pompeo, e per avvalorare la sua tesi si rifaceva a un ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella)
Angela Catello
Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602.
La madre della D., [...] vengono attribuite (De Dominici, III, p. 98).
Il Longhi (1969) attribuì ad "Annella De Rosa" l'Ebbrezza di Noè (già coll. Calabrese), grazie alla presenza del monogramma intrecciato "ADR" individuato nel margine sinistro della tela: nell'opera, oltre ...
Leggi Tutto
DE FILIIS, Anastasio
Maria Muccillo
Nacque a Temi da Paolo nel 1577, della madre nulla si sa.
Una lettera manoscritta del 3 sett. 1822 (cod. Vat. lat. 9684, f. 116rv) dell'erudito Pietro Antonio Megalotti [...] matematica e astrologia, "Eclipsatus Historiarum lectionem sortitus est Lyncaeorumque secretarius constitutus"; ed egli "a Berosi Noe fecit lectionis iúitium, acta ante diluvium enarrans" e poiché era "uomo alle opere meccaniche inclinatissimo ...
Leggi Tutto
LONIGO, Bartolomeo
Stefano Benedetti
Nacque a Este, in una data imprecisata del secondo decennio del XVI secolo, dal notaio Bernardino, discendente del ramo dei Lonigo di Vicenza, trasferitisi nella [...] dal 1623. Si tratta di una varia compilazione di notizie storiche sulle origini atestine (a partire dall'età di Noè, quindi via via giungendo, attraverso Greci e Romani, alle più importanti genealogie moderne, fino alla casa d'Este), corredate ...
Leggi Tutto
MELCHISEDEC
Alberto Vaccari
. Personaggio biblico, che, sebbene di razza cananea, ebbe un posto notevole nel pensiero del monoteismo ebraico e cristiano. M. ci appare nella Bibbia come una meteora [...] rabbinica invece si tenne sul terreno storico; ma si sviò nell'arbitraria identificazione di M. con Sem, il primogenito di Noè, e nello sforzo di renderne più scialba la figura a vantaggio di Abramo.
Nella letteratura popolare del Medioevo in Oriente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] vissuti prima di Babele, forse perfino ai due progenitori degli scienziati e degli artefici vissuti nel periodo precedente a Noè: Jubal, "il padre di quanti maneggiano la cetra e il flauto", e Tubalcain "che affilava ogni strumento di rame e di ferro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] I Bonaparte. Si pensò che un viaggio avrebbe attenuato i disturbi. La famiglia Manzoni, padre, madre e figli, tutta un’‘Arca di Noè’, riparò a Parigi nell’ottobre del 1819. Tornò a Milano l’8 agosto del 1820. Dopo la morte di Carlo Porta, l’arresto ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] di Demetrio Falereo, seguito da parti del commento di F. Panigarola; degli appunti sull'età di Adamo e su Noè tratti "dalle storie del padre Gio. Stefano Menochio gesuita"; un trattatello teso a negare valore all'astrologia giudiziaria ispirato ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] per lo più statuette di divinità.
Ai secoli tardi (fine III, IV e V d. C.) appartengono i sarcofagi di Noè e di Agricio, numerose iscrizioni funerarie con simboli cristiani, una lamina di argento proveniente da un sarcofago con la rappresentazione di ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] venne accolto nell’Accademia del disegno per cui eseguì nel 1578 un dipinto, non rintracciato, con il Sacrificio di Noè. Nell’istituzione fiorentina, oltre a pagare regolarmente le tasse, fu eletto accademico nel 1594 e ricoprì vari incarichi fino ...
Leggi Tutto
noe
nòe avv. – Forma rafforzata di no, d’uso pop. (soprattutto in Toscana) con tono enfatico, o seccato, oppure iron. e spreg., nelle risposte (cfr. sie).
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...