. L'arte cristiana si può definire la manifestazione esteriore della fede cristiana sotto forma estetica. Nei suoi processi tecnici, nei materiali che adopera, nelle regole di composizione da essa seguite, [...] , ad Alessandria i temi biblici tolti dai versetti delle preci per i morti: Mosè che fa scaturire l'acqua dalla rupe, Noè nell'arca, Daniele fra i leoni, i miracoli di Cristo e soprattutto la resurrezione di Lazzaro, la guarigione del cieco nato ...
Leggi Tutto
Nato nel Governatorato di Novgorod il 19 marzo 1872, morto il 19 agosto 1929 a Venezia. Studiò giurisprudenza all'università di Pietroburgo, e, contemporaneamente, musica con i maestri Sokolov e Liadov. [...] ricavandone varî balletti e Vittorio Rieti compose per lui il Barabau, ispirato a una vecchia nenia popolare italiana, l'Arca di Noè e Le Bal, con la collaborazione scenica del De Chirico. Il balletto russo creato dal D. dalla felice combinazione d ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] ipotesi di P. Manson, ma sono direttamente inoculate nel sangue con il morso dell'anofele. Alcuni anni dopo, con G. Noè, ampliò le indagini e ne riassunse i risultati in Propagazione delle filarie del sangue esclusivamente per mezzo della puntura di ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] basamento, i rilievi della Geometria e della Rhetorica e la statua di re Salomone, mentre il figlio Nino, il Maestro del Noè, il Maestro dell'Armatura, due altri scultori anonimi, Gino Micheli da Castello e, infine, Maso di Banco eseguirono gli altri ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Margherita in Trastevere, commissionata al G. dal cardinale Girolamo Gastaldi, e si fanno via via più palesi nel Sacrificio di Noè e nell'Adorazione del vitello d'oro del 1685 circa (già Roma, collezione Gasparrini: Enggass, Addenda…, 1964, figg. 35 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filone di Alessandria e la sintesi tra pensiero greco ed ebraico
Francesca Calabi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filone rappresenta [...] . Enos, figlio di Set, indica l’uomo per eccellenza, Enoch rappresenta l’isolamento del sapiente volto alla vita immortale, Noè, amico della virtù, cura la vigna. Il suo nome significa riposo, è figura dell’uomo giusto che coltiva l’anima.
La seconda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’ars combinatoria di Lullo e le speculazioni cabalistiche di origine ebraica [...] del re di Francia, il quale può legittimamente aspirare al titolo di re del mondo, perché discende in linea diretta da Noè, dato che Gomer figlio di Jafet sarebbe il fondatore della stirpe celtica e gallica. Postel, inoltre (Tresor des propheties de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] Per Kircher inoltre (come sostiene ne L’Arca di Noè), la stessa scrittura ideografica cinese (altro grande tema dibattuto , e questi sono stati introdotti in Cina da Cam, figlio di Noè, che non è altri che Zoroastro, inventore della scrittura e della ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] ai cristiani la scelta di motivi innocui per le loro pietre da sigillo; si conservano inoltre g. con raffigurazioni bibliche (Noè, Daniele, il Sacrificio di Isacco, l'Adorazione dei Magi). Grande diffusione ebbero le g. dette gnostiche con valenze ...
Leggi Tutto
TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] a far parte della compagnia, diretta da Sergio Tofano, dell’Ente teatrale italiano, appena fondato, che agì a Roma (L’arca di Noè di Sergio Pugliese) e l’anno successivo a Milano (La moglie ideale di Marco Praga, Zio Vania di Čechov, Un albergo sul ...
Leggi Tutto
noe
nòe avv. – Forma rafforzata di no, d’uso pop. (soprattutto in Toscana) con tono enfatico, o seccato, oppure iron. e spreg., nelle risposte (cfr. sie).
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...