• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [157]
Religioni [8]
Geografia [39]
Biografie [22]
Africa [20]
Arti visive [23]
Archeologia [21]
Storia [16]
Storia per continenti e paesi [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Geografia umana ed economica [5]

Etiopia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Chew Bahir), va ricordato il Tana, la cui origine è dovuta a uno sbarramento lavico alla testata della valle del Nilo Azzurro. La popolazione dell’E. comprende genti appartenenti a diversi ceppi etnici e linguistici, insediatesi nel paese in epoche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ATANASIO D’ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etiopia (17)
Mostra Tutti

Páez Xaramillo, Pedro

Enciclopedia on line

Páez Xaramillo, Pedro Missionario e viaggiatore spagnolo (Olmeda, Madrid, 1564 - Gorgorà 1622), gesuita; dopo essere stato a Goa, di lì tentò (1589) di raggiungere l'Etiopia attraverso la Penisola Arabica; ma fu fatto prigioniero [...] la Historia de Ethiopia in quattro libri (dal 1555 al 1622). A P. è attribuita la scoperta delle sorgenti del Nilo Azzurro, nella quale però era stato preceduto da João Gabriel che aveva fornito molte notizie di vario carattere geografico anche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA ARABICA – NILO AZZURRO – ETIOPIA – MASSAUA – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Páez Xaramillo, Pedro (1)
Mostra Tutti

Beltrame, Giovanni

Enciclopedia on line

Beltrame, Giovanni Missionario e viaggiatore italiano (Valeggio sul Mincio 1824 - Verona 1906); ordinato sacerdote (1849), compì due lunghi viaggi nel bacino del Nilo, nel primo dei quali (1854-1855) risalì da Khartūm il [...] Nilo Azzurro fino all'Etiopia (Il Sennaar e lo Sciangallah, 1879), nel secondo (1857-59) percorse con tre missionarî il Nilo Bianco fino a circa il 6º lat. N (Il fiume Bianco e i Denka, 1881). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALEGGIO SUL MINCIO – NILO AZZURRO – KHARTŪM – ETIOPIA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beltrame, Giovanni (2)
Mostra Tutti

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] , prescindendo dai banchi interni, in tre versanti. Sul versante occidentale, o del Nilo, il più noto dei corsi di acqua provenienti dall'altipiano è l'Abai (Abbāy; Nilo Azzurro). Il suo bacino, a monte del confine sudanese, è stato calcolato in 178 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MONETA A CORSO LEGALE – GUERRA ITALO-ETIOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti

COMBONI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMBONI, Daniele Pietro Chiocchetta Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] aveva scritto da Delen a Propaganda Fide l'8 ott. 1875. Analogo esperimento tentò nel 1878 a Geref lungo il Nilo Azzurro, sempre nell'intento di custodire dall'insidia islamica dei nuclei cristiani che, a lor volta riuscissero centri di irradiazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – LEOPOLDO II DEL BELGIO – SPEDIZIONE MISSIONARIA – VICARIATO APOSTOLICO – TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBONI, Daniele (3)
Mostra Tutti

Nilo

Enciclopedia on line

(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] questo, l’Ishasha, può considerarsi come il ramo sorgentifero occidentale del Nilo. A valle del Lago Alberto, il N., detto qui Bahr Khartoum (381 m s.l.m.). Qui vi si unisce il N. Azzurro, ricco di acque. A valle di Khartoum (con portata media di 2500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR MEDITERRANEO – CANALE DI SUEZ – OCEANO INDIANO – LAGO VITTORIA – LAGO EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nilo (5)
Mostra Tutti

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] costellazioni in genere. 1. Egitto. Nelle regioni lungo il Nilo il cielo era immaginato come una specie di grande vòlta . Leidens. Voss. lat.: Q. 79 (sec. IX), su sfondo azzurro carico ed esattamente conformi agli schemi di Tolomeo (v. tavv. a colori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

INNOCENZO III

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INNOCENZO III A. Iacobini Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] che lavorò al coevo mosaico dell'abbazia di S. Nilo a Grottaferrata, che qui comunque si avvalse certamente e contiene, più che miniature, disegni eseguiti a penna in azzurro e poi ravvivati da rialzi in carminio. La decorazione comprende semplici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – CAMPAGNA E MARITTIMA – OTTONE DI BRUNSWICK – CITTÀ DEL VATICANO – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III (7)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali