SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] alloggio fino al 1778 nell’ex convento di S. Epifanio, che dovette poi lasciare per esigenze dell’ateneo. Si trasferì allora in una nuova casa in contrada Castiglioni, dove organizzò un laboratorio privato con stabulario.
Al mattino, prima e dopo la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] nn. 28, 32, 53 s., 56, 77 (lettere di Nicola il Mistico); G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio Papa Formoso e gli imperatori dellacasa di Spoleto, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, I ( ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] Margariti, casa di un grande ammiraglio fedele ai Normanni, divenuta poi sede della regia curia e della zecca del Cristo o del Crocefisso venne fondata a ridosso delle mura dal beato Nicola Paglia da Giovinazzo nel 1230, insieme al convento dei ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] due, diretti a San Marco incontrarono, nelle vicinanze del fondaco, Nicolò di Bartolomeo e lo invitarono a unirsi a loro poiché il il grano e il sale.
Dall'osservatorio privilegiato dellacasa commerciale fondata da Francesco Datini, il mercante ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] se si crede che i vari componenti, per così dire i mattoni dellacasa in costruzione, siano sicuri, vale a dire che i ‛pezzi' non è un epifenomeno dell'arsenale dei Veneziani e la struttura sociale della Russia dello zar Nicola I non getta molta ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] , i marangoni avevano spesso occasione di lavorare fuori dellaCasa in quanto meglio retribuiti, se ne ricava che aste over columbe sia dà per galie .IIII. a doverse far a dicto Nicolò proto, che sono per la mità ut supra, et cusì se observi deli ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] 'atrio della basilica ambrosiana e nulla si sa dellacasa di Stilicone, mancano dati sicuri sul restauro delle mura le caratteristiche strutturali e compositive dell'arca bolognese di S. Domenico di Nicola Pisano e del monumento funebre genovese ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] tempo e che ora stava rigogliosamente crescendo dentro lo Stato.
Nasce la moderna economia con l'entrare in crisi dellacasa, cioè della famiglia, come unità produttiva che mirava in primo luogo alla propria sussistenza. È il commercio che sfalda i ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] del porto e dell’Arsenale; più volte assediano la zona della Camera del lavoro e dellaCasa del popolo. « Barizza, Storia di Mestre, p. 248.
90. Maurizio Ridolfi-Nicola Tranfaglia, 1946. La nascita della Repubblica, Roma-Bari 1996, pp. 25-26.
91. E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] italiana degli Etudes monastiques di dom Mabillon, a opera di Nicola Gerolamo Ceppi (La scuola mabillona, 1701, e Gli stimoli ricerche di Gottfried Wilhelm von Leibniz sulle origini dellacasa Este-Wolfenbuttel. Lasciata la Biblioteca Ambrosiana e il ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...