PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] alcune tra le più illustri personalità del mondo letterario, linguistico e scientifico dell’epoca, da Giosue Carducci a NiccolòTommaseo, da Graziadio Isaia Ascoli a Bernardino Biondelli, da Luigi Cremona a Paolo Mantegazza. In seguito a uscite ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] seppellito nella chiesa di Abbondio.
In un necrologio scritto sull’Antologia (XXIX [1829], pp. 178 s.) dal giovane NiccolòTommaseo, fu ricordato come «uomo probo, amico sincero, buon marito, buon padre».
Nel 1823 a Berlino venne pubblicata una sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] , avviata fin dai primi anni Cinquanta e offerta al pubblico nel 1859. Sempre nel 1850 divenne condirettore, con NiccolòTommaseo, della «Rivista italiana» (che però cessò le pubblicazioni lo stesso anno) e collaborò con Terenzio Mamiani nella ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] Napoli, Firenze e Lucca, strinse rapporti con Ortensia di Beauharnais, conobbe il principe Napoleone Luigi Bonaparte e NiccolòTommaseo, e frequentò il circolo di Giovan Pietro Vieusseux. I suoi continui spostamenti le assicuravano i contatti con le ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] Pedrocchi. In alcuni suoi scritti risuonarono accenti patriottici che gli valsero, insieme all’amicizia di Daniele Manin e NiccolòTommaseo, i sospetti della polizia austriaca. Arrestato sul finire del 1847, gli fu imposto di trasferirsi a Trieste ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] dei suoi beni, supplica respinta dallo stesso Metternich (pp. 554 s.). Entrato già nel 1842 in corrispondenza con NiccolòTommaseo, Filippo avrebbe coltivato con l’intellettuale e patriota dalmata un lungo rapporto, testimoniato anche dal lavoro del ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] firme prestigiose – da Pietro Thouar ad Angelo de Gubernatis e Angelo Brofferio, da Francesco Dall’Ongaro a NiccolòTommaseo –, nonché sulle illustrazioni di Giulio Gorra e sui finanziamenti del fratello maggiore di Treves, Enrico Michele, direttore ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] . Silvestro di Pietrasanta della Compagnia di Gesù in difesa di S. Giuseppe Calasanzio (Roma 1847), a sua volta confutato da NiccolòTommaseo.
Colpito nel novembre del 1767 da una malattia a una gamba e sottoposto a numerose incisioni, morì a Roma il ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] di Padova, e quindi nuovamente a Venezia.
L’insurrezione che il 17 marzo 1848 portò alla liberazione di NiccolòTommaseo e di Manin dalla prigione determinò il coinvolgimento diretto di Varè, al fianco di Manin, nelle vicende politiche della ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] di classici latini e greci diretta da Tommaso Vallauri e la rivista magistrale L’Istitutore, animata da Domenico Berti e NiccolòTommaseo, accanto a cui si moltiplicò una ricca manualistica per i vari tipi di scuole. I due soci – prudentemente – si ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...