SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] per alcuni pannelli dipinti da Ludovico Stella per la società bresciana dei Ss gli affreschi nell’oratorio di S. Niccolò a Castelgandolfo (1660-62; Lo Bianco, a Roma nel 1674 e fu sepolto in S. Maria dell’Anima il 6 marzo (Lutterotti, 1936, p. 263). ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] Corner e della moglie Chiara Delfin (Verona, G. Discepolo, 1596), nelle due antologie dedicate a Niccolò Contarini, luogotenente turbolento centro di Ceneda, come risulta dal frontespizio dell’orazione De nova stella (Venezia, G.B. Ciotti, 1606), ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] "signum" della ditta era una N di forma gotica, dalla cui seconda gamba si innalzava, ancora stilizzata, la stella che figurerà , all'arte della seta, la maggiore delle lucchesi.
Mentre Ludovico era certamente fratello del B., Niccolò ne era forse ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] dei mantovani Bardellone, Equicola, Ceresara, di Niccolò d'Arco e di Baldassar Castiglione, conobbe a cura di A. Stella, Milano 1965, pp. 48, 359, 360; G. Coddé, Delle esenzioni della famiglia di Castiglione e delle origine loro e fondamento, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] maggio 1540, con Giustiniana di Niccolò Giustinian, e ben presto di , Roma 1895, p. 293; R. Cessi, Un falso eroe della rivolta di Famagosta, in Atti del R. Istituto veneto di storia nella storia… Studi in onore di A. Stella, a cura di P. Pecorari - G. ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] chirurgo e stringendo rapporti di amicizia col veneziano Niccolò Paruta, anabattista e antitrinitario, che possedeva case pp. 74-75; A. Stella, Intorno almedicopadovano N. B., anabattista del '500, in Atti e mem. dell'Acc. patavina di scienze,lett.ed ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] ipotesi avanzata da Giuseppe Pignatelli (1971) e da Pietro Stella (2006), che videro tanto in quest’opera come in di Pietrasanta della Compagnia di Gesù in difesa di S. Giuseppe Calasanzio (Roma 1847), a sua volta confutato da Niccolò Tommaseo.
...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] anche da Rocco Stella; stimato dal viceré, l'A. poté sviluppare così un'azione efficace a sostegno della politica di re ordinasse l'arresto dello stampatore Niccolò Naso e il sequestro dell'edizione. L'equivocità della posizione dell'A. fu ancora ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] , come la Solymeidos di Scipione Gentili (1584), ch'è una versione del canto I della Liberata tassesca, e la Columbeidos del ventenne romano Giulio Cesare Stella (1585).
Sebbene esule per causa di fede e corrispondente con insigni personaggi ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] un dipinto raffigurante Niccolò Machiavelli inviato commissario della Repubblica fiorentina a , 15 ottobre 1877; G. Cantalamessa, in Stella d’Italia, 16 dicembre 1882; La Patria, 8-11 ottobre 1883; Gazzetta dell’Emilia, 27-31 luglio 1884; La Patria ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...