CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] Art, in The Print Collector's Quarterly, XXVI (1939), pp. 311-333, 444-469;Id., The Drawings of the Venetian Painters…, NewYork 1944, ad Indicem;A. M. Hind, Early Italian Engraving. A critical catalogue..., II, 5, London 1948, pp. 207-215;H. S ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] Artist, in The Mask, XIV(1928), 4, pp. 146-153; Id., E. C., A Memoir, London 1929; L. Moore, E. C., in Artists of the Dance, NewYork 1938, pp. 176-182; S. Lifar, La Danse, Paris 1938, pp. 102 s.; V. Celli, E. C.,in Dance Index, V(1946), 7, pp. 160 ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] de la vie dans la pensée française du XVIIIe siècle, Paris 1963, pp. 125-129; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, NewYork - London 1964, VII, pp. 52 s., 125 s., 213, 355, 363, 470, 502; VIII, pp. 250, 324, 466; T. Tomba, Gli ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] Zanuso, Vico Magistretti ed Ettore Sottsass) nel panorama del design non solo italiano. Nel 1972, a NewYork, alla mostra Italy: the new domestic landscape, che celebrò il design italiano in America, furono esposte sei sue creazioni. Tra queste ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] , I, Paris 1896, pp. 146 149; II, ibid. 1897, pp. 15, 220, 256, 296, 310: 334, 393;J. Cartwright, Beatrice d'Este…, London-NewYork 1899, pp. 114, 125 s., 131;L. Delarnelle, Une vie d'humanzste…, in Mélanges d'archéol. et d'hist., XIX (1899), p. 30;G ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] poesie di G. si segnalano: The poetry of G. da L., a cura di E.F. Langley, Cambridge, MA, 1915 (rist. anast. NewYork 1966), con commento e appendice di documenti tratti da Huillard-Bréholles, Böhmer, Zenatti e Garufi; Poeti del Duecento, a cura di G ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] lettura Nobel, «chance, rather than calculated search, signed a new, most fortunate turn of events» (The Nerve growth factor: inglese In praise of imperfection: my Life and work, NewYork 1988; NGF. Apertura di una nuova frontiera nella neurobiologia ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] , nel gennaio 1942 si trasferì a Londra, da dove a marzo raggiunse gli Stati Uniti. Nelle due settimane trascorse a NewYork il L. ebbe modo d'incontrare Salvemini, C. Sforza, Tarchiani, A. Garosci e altri esponenti della Mazzini society, registrando ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] che denunciò i crimini e le degenerazioni dello stalinismo. I dirigenti comunisti, che ebbero l'umiliazione di conoscerlo dal NewYork Times, si trovarono nella scomoda situazione di chi era stato complice o connivente. Fu per lei, come per tanti ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] 1950-1951), pp. 111, 116-119, 171 s. (estr., Verona 1952, pp. 17, 22-25, 77 s.); G. Reese, Music in the Renaissance,NewYork 1954, pp. 426 s., 493, 536; G. D'Alessi, La Cappella musicale del Duomo di Treviso, Vedelago 1954, pp. 127-132, 146, 182, 186 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...