BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] per archi, Carisch STCA 15006, cassetta AMPEX CMC 718 (Quartetto, Ison, Concerto lirico); Concerto lirico, Golden Crest Records Inc., NewYork, n. 4078, e Bentier, Milano, 5030-20; "Musica e natura" (Le petit prince), Discoteca di Stato, DSM-BCA; V ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] , I senesi e i giotteschi, Novara 1946, p. XLII; R. Offner, A Historical and Critical Corpus of the Florentine Painting, III, 5, NewYork 1947, p. 247; L. Coletti, Gli affreschi della basilica di Assisi, Bergamo 1949, pp. 55 s., 100; Id., Il Maestro ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] singolare situazione culturale che ha determinato in terra emiliana l'arte dei Canozi da Lendinara (Cena di Betania, NewYork, racc. Suida-Manning; Nozze di Cana, Milano, racc. Borromeo; Incredulità di s. Tommaso, Pavia, Musei civici). Ben prima ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] Alla fine dello stesso anno il C. si impegnò ad eseguire, sempre su disegni di Iuvarra (conservati nel Metropolitan Museum di NewYork), un altro rilievo per la stessa basilica, la Pietà (finito nel 1733: Schede Vesme), che serve da pala d'altare per ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] spätägyptischer Kultur. Festschrift für E. Winter, Mainz a. R. 1994, pp. 103-112; J. Pope Hennessy, Italian Renaissance sculpture, London-NewYork 1996, p. 387; S. Bulle, in The Dictionary of art, XIX, London 1996, p. 710; F. Falletti, Note storiche ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] Martin Bucer and sixteenth century Europe. Actes du Colloque, Strasbourg… 1991, a cura di C. Krieger - M. Lienhard, II, Leiden-NewYork-Köln 1992, p. 565; K. Ganzer, Clarius, Isidor, in Lexikon für Theologie und Kirche, II, Freiburg i.Br. 1994, col ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] nel Salento.
La possibile data di nascita si deduce dall’aspetto dell’artista nel disegno di Jacopo Palma il Giovane (NewYork, Pierpont Morgan Library, inv. I, 74), che lo ritrae intorno ai venti anni, nel 1568, come recita l’iscrizione «Mateo ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] , Il pensiero ital. nell'Umanesimo e nel Rinascimento, II, Bologna 1950, pp. 226-47; Dict. of Scientific Biography, III, NewYork 1971, p. 177; M. Mattioli, La scoperta della circolazione del sangue, Napoli 1972, pp. 183-211 e passim; Biograph. Lex ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] imprese di Marco Aurelio (Un sarcofago di Perugia e l'officina del Maestro delle imprese di Marco Aurelio, in Essays Lehmann, NewYork 1964, pp. 30-37).
Nel 1965 stampava a Firenze il terzo volume della serie "Le grandi epoche dell'arte" dell'editore ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] elettrotecnica italiana (1905); cavaliere di gran croce (1911); membro onorario dell’American Institute of Electrical Engineers (1912) di NewYork. Il 3 dicembre 1905 fu nominato senatore del Regno e nel gennaio 1906 fu eletto consigliere del Comune ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...