Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] primi 4 assalti, poi il conto si perse. Aldo emigrò a New York, dove insegnò scherma ai divi del cinema, nella casa di del governo fascista di Vichy in Martinica. Si trasferì a Hollywood, dove curò le scene di duello di diversi film. Morì ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] lingua o dialetto parlasse; ma doveva intendersi allo stesso modo a New York a Tokyo a Roma e in Siberia, come in Persia in Mass.) 1979.
S. Cavell, Pursuits of happiness. The Hollywood comedy of remarriage, Cambridge (Mass.)-London 1981 (trad. it ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] USA, in un giorno di pioggia battente, il 2 settembre a New York. Thorpe trionfò battendo il record di Sheridan: 7476 punti, il football, dal 1920 al 1928, poi fece il cascatore a Hollywood e apparve anche in qualche film, per esempio King Kong, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] miglior prestazione mondiale sui 2/3 di miglio del 10 ottobre a New York. Tornò in Italia da eroe, anche se il suo tempo stile libero, più la staffetta 4 x 200 m), nato a Hollywood nel Lanceshire, che si allenava nel canale del cotonificio a mulino ...
Leggi Tutto
Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] girati in Francia, negli stabilimenti di Joinville, o nella stessa Hollywood. Il primo film sonoro spagnolo fu El misterio de la mutante); Chus Gutiérrez è andato a girare Sublet (1992) a New York, grazie all'appoggio di Trueba. Nei Paesi Baschi il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] che gli organizzatori sfruttarono appieno fu la vicinanza di Hollywood. La Mecca del cinema fu mobilitata per i richiesta di naturalizzazione e accettò un impiego al consolato polacco di New York. A Los Angeles gareggiò quindi per la Polonia: vinse i ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] . verosimile e fortemente codificata del cinema hollywoodiano, esattamente programmata e realizzata secondo standard it. parz. Milano 1973, 1986²).
S. Kracauer, Theory of film, New York 1960 (trad. it. Film. Ritorno alla realtà fisica, Milano 1962). ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] è stato eseguito nel 1963 dagli studenti della Hollywood High School) e la vasta produzione dedicata moderni d'Italia e di fuori, Bologna 1925, pp. 41-52; H. Antcliffe, Some new Ital. songs, in The Sackbut, VI (1925), novembre, pp. 112-114; Id., Some ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] ne viene fatto dalla televisione e da Hollywood nell'ambito della drastica svolta a destra Boston 1978, pp. 243-253.
Le Guin, U. K., The language of the night, New York 1979 (tr. it.: Il linguaggio della notte, Roma 1986).
Lem, S., Fantastyka i ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] A casa mia non esistono stanze senza libri: né a Firenze né a New York. Li tengo anche in cucina, nei corridoi, e naturalmente nel living da molti altri, e un lungo soggiorno a Hollywood le permisero di studiare le tecniche delle giornaliste di ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, spettacoli, convegni, ecc., collocato in...
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...