• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [34]
Geografia [11]
Storia [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [3]
Geografia fisica [3]
Letterature per continenti e paesi [3]
Letteratura [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Lingua [2]
Religioni [2]

ripiano

Enciclopedia on line

In geografia, ogni superficie topografica che abbia piccola inclinazione e sia delimitata da una scarpata: sono r. i terrazzi alluvionali entrovallivi, i piccoli terrazzi sui pendii montuosi dovuti a differenza [...] di durezza delle rocce, e quelli dovuti alle azioni modellatrici dei ghiacciai (r. glaciali) e dei nevai (r. nivali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: GHIACCIAI – NEVAI

Kerguelen, Isole

Enciclopedia on line

Kerguelen, Isole Arcipelago dell’emisfero australe (6232 km2), una delle terre più isolate del mondo: è situato a 5300 km dal Capo di Buona Speranza, 4800 km dall’Australia e 2000 dall’Antartide. L’isola principale (K. [...] in grande prevalenza da rocce eruttive, plasmate dall’azione glaciale. Nell’interno si alzano alcuni crateri, in parte occupati da ghiacciai e nevai, che coprono circa un sesto dell’isola. L’altitudine media è di 500 m; il Monte Ross supera i 1900 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TERRE AUSTRALI E ANTARTICHE FRANCESI – CAPO DI BUONA SPERANZA – ARCIPELAGO – ANTARTIDE – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kerguelen, Isole (1)
Mostra Tutti

Maiella

Enciclopedia on line

Maiella Gruppo montuoso abruzzese, il più importante dell’Appennino Centrale dopo quello del Gran Sasso; è costituito da una lunga dorsale orientata da N a S tra i bacini dei fiumi Pescara e Sangro. È delimitata, [...] (faggi, lecci, pini); al di sopra, fin verso i 2200 m s.l.m., si trovano i pascoli. Non esistono ghiacciai o nevai permanenti. La M. è circondata da una serie di centri abitati: poco numerosi e situati a quote elevate sul versante occidentale (Campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA – APPENNINO CENTRALE – GIUSEPPE BONAPARTE – PIETRO DEL MORRONE – GRUPPO MONTUOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maiella (1)
Mostra Tutti

Montagne Rocciose

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Montagne Rocciose Katia Di Tommaso L’altro Far West Bufere di neve e deserti, orsi e puma, cascate e sequoie: le Montagne Rocciose sono la dorsale principale di un sistema montuoso imponente e vario, [...] statunitense. Questo insieme di monti ha cime tra le più elevate della Terra, ad alta quota ospita ghiacciai permanenti e nevai molto estesi, che alimentano parecchi fiumi e cascate, e alle quote intermedie è ricoperto da foreste. Alte e impervie fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CANALE DI PANAMA – CROSTA TERRESTRE – OCEANO PACIFICO – GRAN BACINO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagne Rocciose (3)
Mostra Tutti

Mekong

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

La spina dorsale dell’Indocina Oltre a essere uno dei più lunghi fiumi asiatici, il Mekong ha anche una straordinaria importanza storica ed economica, che l’ha reso un elemento fondamentale nella geografia [...] , nella regione cinese del Qinghai: il principale ramo sorgentizio (Za Qu) nasce a circa 3.000 m di quota, alimentato da nevai e ghiacciai. Ricevuti alcuni affluenti, il fiume prende il nome di Lancang Jiang (che conserva per tutto il suo corso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – ALTOPIANO TIBETANO – ASIA SUDORIENTALE – GOLFO DEL SIAM – FIUME AZZURRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mekong (2)
Mostra Tutti

Nuova Zelanda

Enciclopedia on line

Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano. Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] , sormontato da tronchi di catene e coronato da edifici vulcanici, attivi e quiescenti, con le sommità talora ammantate da nevai: il Ruapehu (2797 m), che rappresenta la massima altezza dell’isola; all’estremità occidentale della penisola di Taranaki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI WAITANGI – SPHENODON PUNCTATUS – PTERIDIUM AQUILINUM – ALPI NEOZELANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Zelanda (16)
Mostra Tutti

Lombardia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lombardia Claudio Cerreti Ricchezza e bellezza La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] olivi e agrumi, cioè piante mediterranee. Dall’altra parte, in territorio lombardo scorrono anche le acque di fusione dei nevai e dei ghiacciai alpini, che sono i principali serbatoi da cui nascono i fiumi lombardi. Sulle montagne lombarde si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLE GRIGNE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – APPENNINO LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardia (10)
Mostra Tutti

Etiopia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] endoreiche. Il regime pluviometrico riscontrato in gran parte dell’E. e l’assoluta mancanza di ghiacciai e di nevai spiegano il prevalente carattere torrentizio dei corsi d’acqua; la morfologia dell’acrocoro ne determina poi lo sviluppo accidentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ATANASIO D’ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etiopia (17)
Mostra Tutti

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dallo svolgimento dell'Anno Geofisico Internazionale (1957-58) la conoscenza scientifica dell'A. è andata aumentando a dismisura. L'oceanografia è quella che più ha beneficiato degli studi e delle ricerche [...] dato notevoli apporti alla soluzione di questo problema. Nel campo della glaciologia si è appurato che il volume di tutti i nevai e ghiacciai esistenti sulla terra - e segnatamente nell'A. - è superiore del 40% a quanto si era ritenuto fino ad oggi ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA ANTARTICA – CORRENTE DEL GOLFO – EPOCHE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ripiano
ripiano s. m. [nel sign. 1, comp. di ri- e piano2; nel sign. 2, der. di ripianare]. – 1. a. La parte piana o pianeggiante di un terreno in pendio: il castello sorgeva su un r. del monte; collina coltivata a ripiani. In partic., in geografia,...
gramolato
gramolato s. m. [connesso con gramola]. – In meteorologia, è così detta la neve caduta quando ha già subìto una prima trasformazione, per cui, addensandosi, i fiocchi si sono agglutinati dando una neve granulare, biancastra, che è quella che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali