Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] sia funzionale sia comportamentale la cui base strutturale richiede: a) lo sviluppo delle aree del linguaggio nel sistema nervoso centrale; b) cambiamenti periferici riguardanti i canali respiratorio e alimentare in modo da formare il canale vocale ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] alla civilizzazione, e persino di coesistere con essa, senza un progresso nelle qualità biologiche. Il sistema nervoso del selvaggio funziona per azione riflessa e reagisce spontaneamente agli stimoli, dando luogo ad un comportamento eminentemente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] scoperto da Tatemoto nel cervello di maiale ‒ nel tessuto cardiaco umano, in particolare in due zone del tessuto nervoso che controllano il battito cardiaco, le arterie coronariche e i muscoli lisci coronarici. Potrebbe trattarsi di un fattore ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] e il loro ingrandimento rendono possibile l'esecuzione per via toracoscopica di delicati interventi sul sistema nervoso autonomo (simpaticectomia, splancnicectomia) per il trattamento di alcuni disordini neurovascolari e neurovegetativi.
Endoscopia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] , e benché i processi della digestione e della respirazione e le origini dei disturbi psico-comportamentali nel sistema nervoso siano poco compresi o addirittura sconosciuti, non per questo essi rendono inutile la medicina. Adottando un approccio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] della malattia che si vuole combattere e sulla fisiologia dei relativi sistemi (per es., endocrino, immunitario, nervoso).
Per queste ragioni la produzione biotecnologica di nuovi farmaci presenta vantaggi incalcolabili ma anche problemi di sicurezza ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] importanza per l'organismo: per esempio la formazione della clorofilla nelle piante, la formazione dello scheletro osseo o del sistema nervoso, o la ematopoiesi nei Vertebrati, ecc. Che obbediscano alle leggi di Mendel è provato dal fatto che, se si ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] ad aree corti cali di livello superiore e a nuclei sottocorticali. Questi ultimi consistono in pattern potenziali di attività nervosa in piccoli gruppi di neuroni (le zone di convergenza); tali zone di convergenza organizzano o impongono un ordine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] di Remak a proposito del ruolo dei foglietti embrionali nella diversificazione degli organi: dall'ectoderma derivavano il sistema nervoso e la pelle, dal mesoderma le strutture muscolari, ossee e circolatorie, e dall'endoderma gli apparati digerente ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento del sistema nervoso (McCulloch e Pitts, 1943), in particolare riguardo la loro capacità di effettuare operazioni logiche e binarie. Negli ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
nervosismo
s. m. [der. di nervoso]. – Condizione di irritabilità e di tensione nervosa: era agitato da un inspiegabile n.; moderare, trattenere, frenare il n.; non riusciva a calmare il proprio nervosismo. Più spesso, sensazione, anche diffusa...