GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] e santi della Galleria nazionale d'arte antica a palazzo Corsini di Roma, lo Sposalizio mistico di s. Caterina della su commissione dell'avvocato Nave per la chiesa di S. Filippo Neri e una Nascita della Vergine un tempo nella chiesa della Salute; ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] alla casa professa di S. Maria dei Ricci con il padre Odoardo Corsini, rilevante figura di matematico e filosofo cartesiano, e nell’autunno del il 1764 e il 1765 con i panegirici di S. Filippo Neri recitati a Roma e a Napoli e nel 1767 con quello per ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] dove ricevette il pallio dal vescovo di Fiesole, Filippo Neri degli Altoviti.
Si preoccupò quindi della ricognizione di alcune 26 ottobre 1683 trasferì solennemente il corpo di S. Andrea Corsini (1301- 1374, vescovo di Fiesole dal 1349) dal vecchio ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] all'appoggio di Bernardo Tanucci e Pompeo Neri, già amicissimi del padre, spiegano certe R. Ist. ven. di scienze,lett. ed arti, LXXXIII (1913-14), 2, pp. 1796 s.; A. Corsini, R. C., in Gli scienziati ital., a cura di A. Mieli, I, 2, Roma 1923, pp. ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] per Milano, ove per otto giorni fu ospite in casa di Pompeo Neri, grazie all'intervento del conte B. Cristiani e di Gian Rinaldo Carli di alcune "conversazioni", tra cui quella del cardinale Andrea Corsini e quella della duchessa di Bracciano.
Il C. ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] e la Madonna con il Bambino e i ss. Giuseppe, Filippo Neri e Bartolomeo, individuata nella sacrestia della chiesa dei Ss. Quirico e e Achilleo della Galleria nazionale d’arte antica-palazzo Corsini, il Sacrificio di Isacco per il marchese Asdrubale ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] Scuole pie di Firenze sotto la guida di padre Edoardo Corsini. Successivamente completò gli studi all’Università di Pisa sotto la fiorentino fu quella con il segretario di Stato Pompeo Neri.
Il gruppo che faceva capo a Tavanti radunava personaggi ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] Studiò anche filosofia e matematica col padre scolopio Odoardo Corsini e col celebre Guido Grandi, nonché materie giuridiche studio e quella esaltazione del diritto naturale da parte dei Neri e dei Lampredi, che confluiranno nei principi e nella ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] Pinacoteca di Brera; Roma, Galleria nazionale d’arte antica Palazzo Corsini). Sempre a Pasqualini, nel 1654, l’artista dedicò l’ della Vergine al Tempio (1665-69), già in S. Filippo Neri a Perugia, il pittore ricorre a una tavolozza schiarita, legata ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] e d'ornato fu il successivo discepolato presso Bartolommeo Neri (detto il Poeta a Piedi), tipico rappresentante di 1649-1925), Pisa 1926, pp. 7 ss.; H. Honour, The Palazzo Corsini,Florence, in The Connoisseur, CXXXVIII(1956), 557, p. 160; F.Büttner, ...
Leggi Tutto