Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] in un timing diverso rispetto al passato. L’asportazione dellaneoplasia era considerata l’atto preliminare su cui intervenire poi con hanno subito la c. dell’ano (emorroidi), delle varici, delle patologie minori dellamammella. La c. estetica si ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] proteina da esso codificata sia di per sé responsabile delleneoplasie. Le forme più frequenti di t. umano, come quelle del colon, del polmone o dellamammella, sono infatti determinate da mutazioni multiple, che comportano sia l’inattivazione di ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] che contempla appunto l’asportazione dellaneoplasia e delle linfoghiandole che ricevono la linfa della regione in cui si è modo l’elefantiasi del braccio conseguente all’amputazione dellamammella con esteso svuotamento del cavo ascellare, vengono ...
Leggi Tutto
Tumore benigno costituito da tessuto connettivo fibroso, ben delimitato, spesso peduncolato, localizzato sulle superfici cutanee o mucose, talvolta in altre sedi (ovaio). Se ne distinguono varie forme: [...] e al tronco; il fibroadenoma è un tumore benigno dellamammella, costituito da cellule derivate dall’epitelio secernente e da iperplastico, comprendenti alcune forme già ritenute vere e proprie neoplasie, quali il desmoide, il f. aponeurotico, la ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] di applicazione dell'interventistica non-vascolare riguardano il trattamento palliativo di neoplasie del tubo organi addominali, della pelvi, dell'encefalo, dell'osso, delle articolazioni, dellamammella e delle strutture cardiovascolari. Grazie ...
Leggi Tutto
Con il termine c. si intende l'adozione di metodi che impediscono temporaneamente il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. [...] con il tumore maligno dellamammella è tuttora in discussione. È stata, invece, evidenziata una relazione lineare statisticamente significativa fra uso protratto di contraccettivi orali e incidenza di neoplasie del collo dell'utero.
Il più importante ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] per patologie ad alto rischio. In genere uno screening per tumori dellamammella o del colon retto può essere considerato efficace nell'ambito di alcune neoplasie (ma anche per quelle della cervice uterina o quant'altro). Il profilo di attuazione per ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] tempo di raddoppiamento (la determinante critica della storia naturale dellaneoplasia, unitamente alla sua propensione a tumore: carcinoma dellamammella e broncogeno in particolare. L'esame dello spettro delle mutazioni della p53 consentirà di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] se le cellule neoplastiche del cancro tiroideo e di quello dellamammella avranno perso i rispettivi recettori per lo iodio e per vari deficit neonatali dei bimbi delle forti fumatrici, meno note possibili neoplasie benigne e maligne insorgenti nella ...
Leggi Tutto
termografia
termografìa s. f. [comp. di termo- e -grafia]. – 1. Sorta di rilievografia artificiale a base di polveri di resine termoindurenti che, mescolate con inchiostro (così da formare una pasta) e riscaldate, si prestano all’impressione...
quadrantectomia
quadrantectomìa s. f. [comp. di quadrante, nel suo sign. più generale, e ectomia]. – In chirurgia, tipo di intervento conservativo impiegato nella terapia del carcinoma mammario: consiste nella resezione del quadrante di mammella...