• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [218]
Parassitologia [15]
Zoologia [72]
Biologia [63]
Sistematica e zoonimi [38]
Medicina [35]
Patologia [18]
Chimica [15]
Botanica [17]
Patologia animale [13]
Genetica [14]

Nematodi

Enciclopedia on line

Phylum di organismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; parassiti o a vita libera nelle acque dolci, marine o nel terreno umido. Sono organismi di grande successo ecologico ed evolutivo; ne sono state descritte circa 80.000 specie, delle quali 15.000 parassite, ma si calcola che quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – CELOMA PRIMARIO – PARAFILETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nematodi (2)
Mostra Tutti

Syngamus

Enciclopedia on line

Syngamus Genere di Nematodi Strongilidei Singamidi. Specie tipica è S. trachea, parassita della trachea e dei bronchi degli Uccelli, in cui causa una malattia detta singamosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: PARASSITA – NEMATODI – TRACHEA – BRONCHI – UCCELLI

Tricuridi

Enciclopedia on line

Tricuridi Famiglia di Nematodi Enoplidi con l’unico genere Trichuris, che comprende specie parassite dell’intestino dei Vertebrati, tra cui l’agente della tricuriasi, Trichuris vulpis, lungo 50-75 mm, [...] parassita dei Canidi, di cui predilige l’intestino crasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: INTESTINO CRASSO – VERTEBRATI – PARASSITE – NEMATODI – CANIDI

Tilenchidi

Enciclopedia on line

Tilenchidi Ordine di Nematodi Secernenti con 15 famiglie. La famiglia Tilenchidi comprende circa 20 generi; vi appartengono le più importanti forme di parassiti delle piante, nei cui tessuti penetrano [...] suggendone i liquidi interni. La famiglia Tilenculidi comprende fitoparassiti, con stiletti sviluppati nelle larve e nelle femmine sacciformi, assenti nei maschi, filiformi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: PARASSITI – NEMATODI – LARVE

Fisalotteridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Nematodi Spiruroidei. Hanno due cospicue labbra semplici internamente provviste di uno o più denti, intorno alle quali si solleva in avanti la cuticola a formare un collaretto circolare. Il [...] genere principale è Physaloptera, con specie parassite dell’apparato digerente di Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – PARASSITE – MAMMIFERI – NEMATODI – RETTILI

Enterobius

Enciclopedia on line

Genere di vermi Nematodi Ascarididei. E. vermicularis, meglio conosciuto come Oxyurus vermicularis, è un piccolo verme bianchiccio che raggiunge al massimo (la femmina) la lunghezza di 12 mm; vive parassita [...] nella parte posteriore dell’intestino tenue dove si compie l’accoppiamento. La femmina fecondata scende a deporre le uova embrionate nella regione perianale, provocandovi un intenso prurito (➔ ossiuriasi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO TENUE – ACCOPPIAMENTO – NEMATODI

Mermitoidei

Enciclopedia on line

(o Mermitidi) Ordine di Nematodi comprendente le famiglie Mermitidi e Tetradonematidi. Sono parassiti, dal secondo stadio larvale fino a completo sviluppo, della cavità generale del corpo di Insetti e [...] a volte di Molluschi. Gli adulti e i primi stadi larvali vivono liberi nel suolo o nell’acqua. Gli operai di alcune specie di formiche parassitati dal genere Mermis, che determina il rigonfiamento dell’addome, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – PARASSITI – NEMATODI – FORMICHE – INSETTI

Spiruridei

Enciclopedia on line

(o Spiruroidei) Ordine di Nematodi endoparassiti di Anellidi o di Vertebrati, i cui ospiti intermedi sono costituiti da Artropodi e Molluschi; le fasi giovanili sono provviste di un uncino cefalico. Vi [...] appartengono tra gli altri le filarie e la specie Loa loa, detta verme degli occhi in quanto si localizza sotto le palpebre e nella congiuntiva dei Primati. La parassitosi, veicolata da Insetti ematofagi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENDOPARASSITI – CONGIUNTIVA – VERTEBRATI – MOLLUSCHI – ARTROPODI

Ossiuridi

Enciclopedia on line

Famiglia di vermi Nematodi Ascaridi, con tre labbra boccali. L’estremità posteriore della femmina è acuminata; nel maschio è avvolta e la cloaca è fornita di una sola spicola. L’ossiuro (Enterobius vermicularis) [...] è parassita dell’uomo, vive nella parte posteriore dell’intestino tenue; il maschio è lungo 3-5 mm, la femmina 9-12; le femmine depongono le uova nel crasso e nel retto. Esistono anche specie parassite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – INTESTINO TENUE – OSSIURIASI – PARASSITE – NEMATODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ossiuridi (1)
Mostra Tutti

filaria

Enciclopedia on line

Nome comune di diversi Nematodi Spiruridi della superfamiglia Filarioidei; vermi sottili, allungati, filiformi, di dimensioni varie (fino a parecchi centimetri di lunghezza). Hanno bocca terminale priva [...] di capsula, situata fra 6 papille; ano all’estremità opposta; in sua prossimità, nel maschio, si trova l’apertura genitale munita di due spicole copulatrici; l’apertura genitale femminile è invece situata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – AFRICA OCCIDENTALE – LOTTA BIOLOGICA – VASI LINFATICI – CONGIUNTIVA
1 2
Vocabolario
nematòdi
nematodi nematòdi s. m. pl. [lat. scient. Nematoda, comp. di nemato- e -oda, forma irregolare del suff. -oidea (v. -oide)] (sing. -e). – Tipo di vermi non metamerici, bilaterî, che sono per lo più parassiti o vivono liberi nelle acque dolci...
vèrme
verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali