• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Zoologia [72]
Biologia [63]
Sistematica e zoonimi [38]
Medicina [35]
Patologia [18]
Chimica [15]
Botanica [17]
Parassitologia [15]
Patologia animale [13]
Genetica [14]

Ascaroidei

Enciclopedia on line

Vermi parassiti della classe Nematodi. Presentano un accentuato dimorfismo sessuale, con maschi molto più piccoli delle femmine. Appartengono a questo ordine il comune ossiuro (Enterobius vermicularis), [...] che vive nell'intestino crasso dell'ospite, e l'Ascaris lumbricoides, parassita dell'intestino tenue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASCARIS LUMBRICOIDES – DIMORFISMO SESSUALE – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE – PARASSITA

Tricuridi

Enciclopedia on line

Tricuridi Famiglia di Nematodi Enoplidi con l’unico genere Trichuris, che comprende specie parassite dell’intestino dei Vertebrati, tra cui l’agente della tricuriasi, Trichuris vulpis, lungo 50-75 mm, [...] parassita dei Canidi, di cui predilige l’intestino crasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: INTESTINO CRASSO – VERTEBRATI – PARASSITE – NEMATODI – CANIDI

Tricostrongilidi

Enciclopedia on line

Tricostrongilidi Famiglia di Nematodi Strongilidi parassiti del tubo digerente di Vertebrati terrestri. Ovipari, le femmine sono provviste di utero muscoloso con espulsore delle uova; vi appartiene Trichostrongylus [...] axei, agente della tricostrongilosi, enterite parassitaria dei bovini, ovini e caprini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TUBO DIGERENTE – VERTEBRATI – PARASSITI – NEMATODI – ENTERITE

Filarioidei

Enciclopedia on line

Ordine di Vermi Nematodi filiformi, privi di capsula boccale. I F. sono ovipari o vivipari. Parassiti del sangue, del connettivo o della cavità del corpo dei Vertebrati contenente i visceri (celoma), sono [...] trasmessi da Insetti ematofagi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERTEBRATI – PARASSITI – NEMATODI – VIVIPARI – INSETTI

Tilenchidi

Enciclopedia on line

Tilenchidi Ordine di Nematodi Secernenti con 15 famiglie. La famiglia Tilenchidi comprende circa 20 generi; vi appartengono le più importanti forme di parassiti delle piante, nei cui tessuti penetrano [...] suggendone i liquidi interni. La famiglia Tilenculidi comprende fitoparassiti, con stiletti sviluppati nelle larve e nelle femmine sacciformi, assenti nei maschi, filiformi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: PARASSITI – NEMATODI – LARVE

Fisalotteridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Nematodi Spiruroidei. Hanno due cospicue labbra semplici internamente provviste di uno o più denti, intorno alle quali si solleva in avanti la cuticola a formare un collaretto circolare. Il [...] genere principale è Physaloptera, con specie parassite dell’apparato digerente di Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – PARASSITE – MAMMIFERI – NEMATODI – RETTILI

Strongiloidei

Enciclopedia on line

Ordine di Nematodi che, nella fase adulta, parassitano Vertebrati terrestri, mentre gli stadi larvali sono terricoli batteriofagi o parassiti di Anellidi e Molluschi. I maschi sono dotati di una borsa [...] copulatrice. Ancylostoma duodenale vive nell'intestino umano causando la cd. anemia dei minatori o anchilostomiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ANCHILOSTOMIASI – BATTERIOFAGI – VERTEBRATI – INTESTINO – MOLLUSCHI

Necator

Enciclopedia on line

Genere di Nematodi Strongilidei Uncinaridi, che include N. americanus, responsabile dell’anchilostomiasi nell’uomo. Verme di forma cilindrica, lungo circa 1 cm, dotato di capsula buccale con la quale aggredisce [...] i tessuti. Può parassitare anche altri Mammiferi, sebbene sia l’uomo l’ospite preferenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANCHILOSTOMIASI – MAMMIFERI – NEMATODI

Ossiuroidei

Enciclopedia on line

Ordine di Nematodi parassiti. Vi appartiene l'ossiuro (Enterobius vermicularis), parassita dell'uomo e di alcuni animali domestici: la femmina, più lunga del maschio, vive nel tratto terminale dell'intestino [...] e depone le uova nella zona perianale, che raggiunge dopo una migrazione notturna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO – PARASSITA – NEMATODI – UOVA

Capillaria

Enciclopedia on line

Generi di Vermi Nematodi della famiglia Tricuridi con corpo di aspetto filiforme. Parassita di vari roditori (raramente scimmie, cani e uomo). Si conoscono due forme di malattia determinata da C. ( capillariosi): [...] una a localizzazione epatica (da C. hepatica), diagnosticabile solo con la biopsia, l’altra a localizzazione intestinale (da C. philippinensis), che si manifesta con diarrea violenta, sindrome da malassorbimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALASSORBIMENTO – PARASSITA – NEMATODI – RODITORI – DIARREA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
nematòdi
nematodi nematòdi s. m. pl. [lat. scient. Nematoda, comp. di nemato- e -oda, forma irregolare del suff. -oidea (v. -oide)] (sing. -e). – Tipo di vermi non metamerici, bilaterî, che sono per lo più parassiti o vivono liberi nelle acque dolci...
vèrme
verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali