• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Diritto [208]
Diritto civile [118]
Biografie [54]
Diritto commerciale [49]
Economia [28]
Storia [19]
Storia e filosofia del diritto [17]
Religioni [15]
Diritto tributario [15]
Temi generali [12]

APPELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] straordinarî partono dal concetto (comune anche alle azioni d'impugnativa ammesse dal diritto sostanziale contro i negozî giuridici difettosi) che anche il giudicato già formatosi possa esser rescisso quando sia affetto da determinati vizî ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PROVOCATIO AD POPULUM – CONCORDATO PREVENTIVO – RIVOLUZIONE FRANCESE – RAPPORTO PROCESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPELLO (1)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15) Ugo FISCHETTI Pino FORTINI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Oscar RANDI Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] registrato in registri conservati presso i tribunali. Nel campo del diritto delle obbligazioni va ricordata la legge sull'impugnazione di negozî giuridici al di fuori del fallimento (1931), che è stata concepita sul modello austriaco. La situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – VOLONTARIA GIURISDIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

BENE

Enciclopedia Italiana (1930)

"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] questo senso sono fuori di commercio), e anche beni, che pur restando in commercio, non possono essere liberamente oggetto di negozî giuridici (per es. il fondo dotale). E si può trattare, oltre che di beni aventi un'esistenza materiale e sensibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ESECUZIONE FORZATA – FRANCESCO FERRARA – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENE (7)
Mostra Tutti

AVVOCATURA

Enciclopedia Italiana (1930)

. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] giurie; e gli advocati (o iurisconsulti), che istruiscono le parti sui modi di salvaguardare i proprî interessi nei negozî giuridici e di dar forma alle proprie pretese e difese processuali. Normalmente la prima categoria di persone domina i processi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI AVVOCATI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PUBBLICO MINISTERO – ETÀ REPUBBLICANA – NEGOZÎ GIURIDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVVOCATURA (1)
Mostra Tutti

FINANZA LOCALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] direttamente sul bilancio comunale. Per quanto riguarda le aziende speciali, esse hanno la capacità di compiere tutti i negozi giuridici necessari per il raggiungimento dei loro fini e di stare in giudizio per le azioni che ne conseguono. I ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – RIFIUTI SOLIDI URBANI – BILANCIO DELLO STATO – CAMERE DI COMMERCIO – AZIENDE SPECIALI

DIVISIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] non solo per i coeredi, ma per tutti i comproprietarî in genere, si configura come un caso d'incompatibilità di negozî giuridici, di cui ogni ordinamento offre una grande quantità di esempî: l'incompatibilità sussiste appunto fra atto di disposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PERSONE GIURIDICHE – NEGOZÎ GIURIDICI – ATTO GIURIDICO

DELEGAZIONE, ESPROMISSIONE e ACCOLLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] unico (N. Coviello, A. Ascoli, F. Messineo, R. Nicolò), per le seconde esso consiste in negozî giuridici strutturalmente autonomi ma collegati funzionalmente (W. Bigiavi, L. Barassi, D. Barbero, E. Betti). Maggiore aderenza alla disciplina positiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – ISTITUTO GIURIDICO – NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELEGAZIONE, ESPROMISSIONE e ACCOLLO (1)
Mostra Tutti

IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad Carlo Alfonso Nallino Medico e filosofo arabo musulmano di Spagna, nato a Guadix sul Guadalquivir verosimilmente nel primo decennio del sec. [...] regolate in modo cosi minuzioso ed eguale per tutti, infine perché la religione (musulmana) invada il campo profano dei negozî giuridici, il cui fine è terreno ed estraneo a ogni spiritualità. Propone dunque che entrambi si rechino nell'isola di ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – PICO DELLA MIRANDOLA – ESSERE SUPREMO – ARISTOTELISMO – GUADALQUIVIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad (3)
Mostra Tutti

DOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nella civiltà latina dolus venne ad assumere il significato di frode, in contrapposto a violenza, e cioè, secondo la definizione di Labeone, riferita da Ulpiano (1, 2, Dig., de dolo malo, IV, 3); calliditas, [...] del credito. Il dolo ha per effetto di rendere invalido il consenso della persona che si è obbligata, sì che il negozio giuridico, privo di uno dei suoi elementi essenziali, è annullabile ad istanza dell'obbligato o dei suoi aventi causa. Ma perché ... Leggi Tutto
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO CANONICO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PENALE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLO (1)
Mostra Tutti

ECCEZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. È una delle forme di difesa del convenuto in un processo civile, talvolta anche dell'accusato in un processo penale: suo carattere distintivo è di non negare il diritto vantato dall'attore né l'obiettività [...] dell'antico costume (ius civile), che riconosceva piena e irrefragabile efficacia creativa di diritto alle forme solenni dei negozî giuridici, fu nel corso del tempo affiancata da regole limitative e proibitive, poste dapprima da leggi votate nelle ... Leggi Tutto
TAGS: CONSENSO DELL'AVENTE DIRITTO – DIRITTO GIUSTINIANEO – DOMANDA GIUDIZIALE – NEGOZIO GIURIDICO – TITOLO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECCEZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
negòzio
negozio negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione in genere: Chi dietro a ‘iura’ ......
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali