Rotunno, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 marzo 1923. Sensibile interprete della tradizione realista, dapprima nel bianco e nero e poi anche nel colore, ha attraversato [...] condurre a termine le riprese, pur senza essere accreditato. Questa esperienza gli procurò la fama di abile manipolatore dei negativi a colori, all'epoca dotati di scarsa sensibilità, e gli aprì la strada per la carriera di direttore della fotografia ...
Leggi Tutto
paternalismo
Alberto Nucciarelli
Propensione del settore pubblico a influenzare i comportamenti dei singoli individui promuovendo scelte migliori di quelle che essi sarebbero in grado di operare autonomamente. [...] analoghe ragioni, lo Stato può scoraggiare il consumo di altri beni (definiti mali), che seppure talora privi di esternalità negative, se consumati avrebbero effetti sfavorevoli sugli individui.
Il p., come vera e propria scienza volta a orientare le ...
Leggi Tutto
tetraciclina
Antibiotico appartenente alla classe delle tetracicline di prima generazione (di estrazione naturale) estratto e isolato per la prima volta nel 1953. Il suo uso intensivo ha provocato l’insorgere [...] per via orale e, come tutte le t. di prima generazione, la sua farmacocinetica è caratterizzata da alcuni aspetti negativi: scarso assorbimento intestinale e alte concentrazioni nelle vie biliari: la t., dopo essere giunta al fegato, viene di nuovo ...
Leggi Tutto
funzione degli errori
funzione degli errori funzione reale definita per ogni x reale, indicata con Erf(x) ed espressa da
Il suo grafico è simmetrico centralmente rispetto all’origine, in cui presenta [...] In un contesto di misurazioni di grandezze fisiche è maggiormente utilizzata Erf perché fornisce gli errori relativi con valori negativi o positivi attorno alla media e di valore assoluto minore del 100%. In probabilità è necessariamente utilizzata Φ ...
Leggi Tutto
parametri direttori
parametri direttori numeri che individuano la direzione di una retta nel piano o nello spazio. Nel piano sono costituiti una coppia ordinata di reali [l m], assegnati a meno di un [...] sono legati ai coefficienti delle equazioni dalle relazioni
I parametri direttori sono legati ai → coseni direttori di una retta r dalle relazioni
dove valgono i segni positivi o negativi a seconda dell’orientamento della retta stessa. ...
Leggi Tutto
In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; [...] n si indica invece abitualmente con il simbolo
dove an1n2…nr sono coefficienti e la somma va estesa a tutti i valori interi non negativi di n1, n2, …, nr tali che n1+n2+…+nr≤n; se il p. è ridotto, il numero complessivo dei suoi termini è espresso ...
Leggi Tutto
Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...] dalla dissociazione elettrolitica: lo i. anfotero (o anfoione) è uno i. che presenta contemporaneamente una carica positiva e una negativa; tali cariche sono di solito localizzate alle estremità opposte di una catena più o meno lunga, come per es ...
Leggi Tutto
- La scelta della contraccezione. La contraccezione in Italia. Metodi contraccettivi. La contraccezione ormonale. Tecniche non ormonali. La contraccezione maschile. Bibliografia
La specie umana è notoriamente [...] non sono interessati a questa tecnica, che oltre tutto temono per i possibili (anche se mai osservati) effetti negativi sulla sessualità.
In definitiva, sembra siano ben poche le raccomandazioni della WHO – che considera l’accesso alle informazioni ...
Leggi Tutto
Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] i contratti agrarî abbia ritenuto trattarsi di contratto di mezzadria e il giudice ordinario di anticresi;
b) i conflitti negativi di attribuzione tra la pubblica amministrazione e il giudice ordinario: per es. se nella controversia fra due soci di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] atomica).
Nello schema di stranezza le particelle V sono caratterizzate da un nuovo numero quantico S, che è un intero positivo o negativo per le particelle strane e vale 0 per gli adroni ordinari, per i nucleoni e i pioni. La nuova relazione per la ...
Leggi Tutto
negativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi sulla n., persistere nel negare. b. ant....
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...